Volvo EC40 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
Volvo EC40: l'SUV-Coupé elettrica che punta sulla sicurezza e la tecnologia, ecco prezzi e motori
Nata sulla base della sorella EX40, la Volvo EC40 si presenta sul mercato come una suv-coupé elettrica compatta, distinguendosi principalmente per la linea del tetto che digrada dolcemente verso la coda, conferendole un profilo più dinamico. Nonostante questa scelta stilistica, l’impatto sull’abitabilità posteriore è minimo: lo spazio per la testa rimane generoso, penalizzando solo chi supera il metro e novanta di altezza.
Le caratteristiche
Con dimensioni contenute (è lunga 444 cm, larga 187 cm e alta 159 cm), la EC40 si dimostra agile nel districarsi tra le maglie del traffico cittadino. Meno convincenti si rivelano, invece, le capacità di carico. Il bagagliaio posteriore offre una volumetria discreta con i suoi 404 litri, espandibili a 1196 litri abbattendo i sedili, ma il vano anteriore, il cosiddetto “frunk”, risulta poco pratico: ha un’altezza di appena 15 cm e la sua apertura, che richiede di tirare una leva nell’abitacolo e sollevare manualmente un pannello di plastica, non è delle più intuitive o comode.
Una nota positiva arriva dall’attenzione per i dettagli costruttivi e la dotazione tecnologica. L’abitacolo è ben rifinito, sebbene l’impostazione monocromatica (disponibile solo in nero) e il design lineare possano farlo apparire un po’ austero e poco luminoso. Ottima l’insonorizzazione, che contribuisce al comfort di marcia. Sul fronte della sicurezza, la dotazione di serie è particolarmente ricca, includendo numerosi airbag (frontali, laterali, a tendina anteriori e posteriori, e per le ginocchia del guidatore), attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, frenata automatica e monitoraggio del superamento involontario di corsia, oltre a telecamere per il riconoscimento dei segnali stradali e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
La tecnologia? Presente!
La vettura è all’avanguardia per quanto riguarda la connettività e gli aggiornamenti: può ricevere via internet (OTA – Over-The-Air) aggiornamenti per tutti i componenti elettronici, dagli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) alla gestione della batteria, passando per il sistema multimediale. Quest’ultimo, basato su Android Automotive, si distingue per la sua raffinatezza e l’integrazione completa con i servizi Google, come Maps per la navigazione e l’assistente vocale.
Alla scoperta della gamma
La gamma della Volvo EC40 si articola su diverse motorizzazioni e allestimenti, con prezzi che partono da 53.300 euro.
La versione d’accesso è la Single Motor Core, proposta a € 53.300. È equipaggiata con un motore elettrico da 238 CV (175 kW) di potenza (omologata 137 CV/101 kW) e una coppia massima di 420 Nm. La batteria ha una capacità di 67 kWh e garantisce un’autonomia dichiarata di 487 km (ciclo WLTP), con un consumo medio di 16,7 kWh/100 km. La velocità massima è limitata a 180 km/h. La massa è di 1.982 kg. Già nell’allestimento Core sono di serie, oltre ai già citati sistemi di sicurezza base, elementi come i cerchi in lega, il climatizzatore automatico bizona, il cruise control, i fari a LED ad alta efficienza, sensori e telecamera di parcheggio posteriori.
Salendo di livello troviamo la Single Motor Plus, disponibile a partire da € 57.100. Questa versione aggiunge, tra gli altri, elementi come il sedile guida con memoria, l’antifurto con allarme, i retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, i fari abbaglianti assistiti e il cruise control con radar di distanza, rispetto all’allestimento Core.
Per chi cerca maggiore autonomia con la trazione posteriore, c’è la Single Motor Extended Range. La versione Core è offerta a € 56.100, mentre la Plus costa € 59.900 e la top di gamma Ultra arriva a € 62.500. Queste varianti montano un motore leggermente più potente da 252 CV (185 kW), omologato a 174 CV (128 kW), con la stessa coppia di 420 Nm. La differenza sostanziale sta nella batteria, che sale a 79 kWh, portando l’autonomia a ben 584 km (WLTP). Il consumo medio si attesta a 16,2 kWh/100 km. La massa sale a 2.020 kg. Gli allestimenti Plus e Ultra di questa versione offrono dotazioni simili a quelle delle rispettive Single Motor standard, con l’Ultra che aggiunge ulteriori finiture e optional specifici non dettagliati nella tabella fornita, ma che ne giustificano il posizionamento al vertice.
Al top della gamma si posiziona la Twin Motor AWD, con trazione integrale e due motori, disponibile negli allestimenti Plus (€ 63.300) e Ultra (€ 65.900). Questa configurazione eroga una potenza combinata di 408 CV (300 kW) (omologata a 249 CV/183 kW) e una coppia imponente di 670 Nm. La batteria è la stessa da 79 kWh delle versioni Extended Range, garantendo un’autonomia di 552 km (WLTP), con un consumo medio di 17,3 kWh/100 km. La velocità massima rimane di 180 km/h. La massa è di 2.110 kg. Gli allestimenti Plus e Ultra seguono la logica delle versioni a motore singolo per quanto riguarda le dotazioni.
Seguici qui