Volvo EX40 2024: l’elettrica che non passa inosservata. Le caratteristiche
Spazio, tecnologia e autonomia: il trittico vincente della Volvo EX40
Nel panorama sempre più affollato dei SUV elettrici, la Volvo EX40 si distingue come una proposta intrigante. Questa versione a batteria del popolare crossover XC40 mantiene l’estetica raffinata del marchio svedese, con sottili modifiche che ne sottolineano la natura elettrica.
Design esterno
Esternamente, la EX40 si fa notare per la griglia frontale chiusa e l’assenza di terminali di scarico, mentre conserva le linee eleganti e bilanciate che caratterizzano il design Volvo.
L’abitacolo adotta un approccio minimalista, dominato da un display verticale da 9 pollici che funge da centro di comando per quasi tutte le funzioni del veicolo, integrando i servizi Google. Tuttavia, alcuni potrebbero rimpiangere l’assenza di controlli fisici per il clima. La EX40 non lesina in spazio e comfort. Cinque passeggeri possono accomodarsi agevolmente, godendo di sedili ergonomici e finiture di qualità.
Capacità di carico
Il bagagliaio, con una capacità che varia da 410 a 1.286 litri, offre ampio spazio, sebbene la soglia di carico elevata possa risultare scomoda per oggetti pesanti. Un vano aggiuntivo da 31 litri sotto il cofano anteriore (frunk) fornisce uno spazio ideale per i cavi di ricarica.
Volvo propone tre varianti della EX40. La versione base, con trazione posteriore, monta una batteria da 66 kWh che alimenta un motore da 238 CV, promettendo un’autonomia di 479 km. La versione intermedia, anch’essa a trazione posteriore, vanta una batteria più capiente da 79 kWh, che si traduce in 252 CV e un’autonomia di 574 km. Per gli amanti delle prestazioni, la variante top di gamma offre trazione integrale con due motori per un totale di 408 CV, sacrificando però parte dell’autonomia nonostante la batteria maggiorata.
Dimensioni e prezzo
Con una lunghezza di 444 cm, una larghezza di 186 cm e un’altezza di 165 cm, la EX40 si posiziona perfettamente nel segmento dei crossover compatti. Il prezzo di partenza di 51.350 euro la colloca in una fascia premium, giustificata da un ricco equipaggiamento di serie che include numerosi sistemi di sicurezza e comfort avanzati.
Consumi e velocità massima
Le prestazioni variano a seconda del modello: si va da un’autonomia di 478 km e 238 CV per la versione base, passando per i 575 km e 252 CV della versione intermedia, fino ai 538 km e 408 CV della top di gamma. I consumi medi oscillano tra 16,6 e 17,6 kWh/100 km, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 180 km/h per tutte le versioni.
Seguici qui