Volvo: in cantiere un sistema anti-collisione con i canguri
Ogni anno ci sono 20mila incidenti con il grande marsupiale
Uno dei principali rischi per un automobilista in Australia è scontrarsi con un canguro. Dopo tutto, ogni contesto ha i suoi rischi. Ed è per questo che Volvo ha annunciato di voler sviluppare una tecnologia destinata alle auto che venderà nel principale paese dell’Oceania per evitare incidenti col grande marsupiale.
Secondo i dati delle compagnie d’assicurazione australiane, il canguro è l’animale che più spesso causa incidenti stradali. Può correre a una velocità di 60 km all’ora, grazie alle sue potenti gambe. “In Svezia abbiamo fatto una ricerca che coinvolge animali poù grandi e più lenti, come alci o mucche, che sono una seria minaccia sulle nostre strade. Ma i canguri sono più piccoli di questi animali e più imprevedibili.” ha spiegato l’ingegnere Martin Magnusson di Volvo Cars. La Volvo, di proprietà della cinese Geely, ha detto che un team d’ingegneri specializzati sula sicurezza sono partiti dalla Svezia questa settimana e sono andati nella capitale australiana, Canberra, per filmare il comportamento dei canguri, raccogliere dati, in modo da sviluppare poi un software per sensori radar che scandiscano la strada e attivino i freni per evitare i canguri. La compagnia d’assicurazioni australiana NRMA ha detto che ogni anno ci sono 20mila collisioni tra auto e canguri per richieste di rimborso da 53 milioni di dollari.
Magari il nuovo sistema di anti-collisione per i canguri potremo già vederlo sulla prossima Volvo S90, che dovrebbe uscire entro la fine dell’anno, prima in Cina, e poi su tutti gli altri mercati entro la fine del 2016. Non ci sono sorprese in termini di design per la nuova Volvo V90, dato che la fascia anteriore sembra essere ripresa dalla S90, mentre la parte posteriore, con i massicci fanali posteriori, sarà ispirata all’Estate Concept.
Seguici qui