Volvo: la strategia di elettrificazione è stata riconosciuta ufficialmente dalle Nazioni Unite
A partire dal 2019 ogni nuovo modello avrà un motore elettrico
Volvo – Già con la tecnologia Plug-In Hybrid utilizzata su alcune delle sue autovetture il costruttore svedese si sta lanciando in un contesto produttivo sempre più caratterizzato dall’ecosostenibilità. Infatti, il futuro, ormai a breve termine, sarà contraddistinto dalla progressiva elettrificazione delle autovetture che nei prossimi anni tenderanno a sostituire quelle dotate di motori termici.
In quest’ottica, Volvo sta puntando sempre più ad una strategia rivolta alla completa elettrificazione della propria gamma di vetture. In tal contesto la casa costruttrice svedese ha ottenuto il riconoscimento ufficiale delle Nazioni Unite per la sua strategia di elettrificazione all’interno dell’ultimo rapporto del UN Global Compact, la più importante iniziativa mondiale nata per incoraggiare le aziende ad adottare politiche sostenibili.
Il rapporto in questione infatti, presentato all’inizio della settimana in occasione della riunione annuale del Global Compact tenutasi a New York, si è concentrato sui progressi fatti dai membri del Global Compact nel promuovere la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile messi a punto dalle Nazioni Unite. Per questo motivo il rapporto ha voluto mettere in evidenza “le iniziative particolarmente coraggiose e innovative intraprese da 10 dirigenti di grandi aziende”, fra i quali figura anche il Presidente e CEO di Volvo, Håkan Samuelsson.
In particolar modo il Global Compact ha riconosciuto l’appartenenza della stessa casa costruttrice svedese al LEAD, un gruppo esclusivo che riunisce le aziende più impegnate, attive e ambiziose all’interno del Global Compact: Volvo, infatti, è una delle 44 aziende su un totale di ben 9.500, e una di due sole Case automobilistiche che fanno parte del LEAD.
Nel rapporto UNGC, intitolato “Soluzioni aziendali allo sviluppo sostenibile”, Håkan Samuelsson ha illustrato la logica aziendale su cui si basa la strategia di elettrificazione annunciata nel luglio di quest’anno: “Ci stiamo muovendo in questa direzione perché riteniamo che sia la cosa giusta da fare per il futuro di Volvo e che consoliderà ulteriormente la nostra posizione. Si tratta di una valida strategia commerciale.”
Stuart Templar, Responsabile Sostenibilità di Volvo, ha aggiunto: “Volvo Cars è all’avanguardia nel settore e ora vediamo come l’industria automobilistica stia cominciando ad assumersi le sue responsabilità. Siamo orgogliosi di essere un membro LEAD del Global Compact e che ci venga riconosciuto il nostro esemplare impegno a favore di un futuro elettrico”.
Con questo annuncio, Volvo è diventata la prima Casa automobilistica di fama consolidata a sottoscrivere pienamente l’elettrificazione, collocandola al centro della sua futura strategia d’impresa. Per questo motivo, a partire dal 2019, ogni modello Volvo introdotto sul mercato avrà un motore elettrico e si segnerà così la fine delle automobili dotate solo di motore endotermico.
Nell’ambito di questa strategia, Volvo ha previsto il lancio di cinque veicoli completamente elettrici fra il 2019 e il 2021. Tre di queste automobili saranno modelli Volvo e due saranno vetture ad alte prestazioni a marchio Polestar. Queste auto saranno poi affiancate da una gamma di versioni ibride plug-in e mild hybrid disponibili per tutti i modelli, andando così a costituire una delle più ampie offerte di veicoli elettrificati disponibili sul mercato automobilistico.
Seguici qui