Volvo V60 Plug-in Hybrid, consumi ridottissimi
Soli 1,9 litri di gasolio per 100 km

La Volvo V60 Plug-in Hybrid inaugura la produzione delle vetture ibride di casa Volvo, essendo la prima dotata di tale alimentazione. Essendo una plug-in vuol dire che consente di poter ricaricare le batterie direttamente da una presa di corrente. Stessa forma della Volvo V60, stesso telaio, stessa struttura, ma con le modalità di guida PURE, HYBRID e POWER.
Per quel che riguarda il motore sotto il cofano troviamo un classico diesel Volvo 5 cilindri 2.4 litri da 215 CV. Sull’asse posteriore invece agiscono i motori elettrici ausiliari, per un vettura dunque che si presenta dotata di trazione integrale.
Come è facile intuire il punto forte di questa vettura sono ovviamente i consumi estremamente ridotti che la rendono appetibile sul mercato. Non disdegnano nemmeno le prestazioni, mentre i consumi come detto sono da primato: servono soli 1,9 litri di gasolio per percorrere 100 km, con emissioni di CO2 che si attestano sui 49 g/km.
Dal punto di vista del prezzo, la Volvo V60 Plug-in Hybrid costa 57.000 euro, solo 5.000 euro in più di una V60 superaccessoriata. Una differenza di prezzo che viene giustificata dai consumi che si preannunciano ridottissimi e dunque di compensare il maggiore esborso iniziale.
Volvo ha diffuso un video promozionale (appena sotto) dedicato alla nuova V60 Plug-in Hybrid, nascosta dentro una scatola che poi si apre per fare uscire la vettura che mette insieme emissioni zero, efficienza e potenza, offrendo la possibilità di scegliere il proprio stile di guida.
Seguici qui
pensate che ancora ce spazio per auto nuove? forse per le auto a pedali si ….
in queste auto elettriche o ibride, che saranno sicuramente interessanti, noto che si parla di tutto, consumi, emissioni, prestazioni,ma si omette sempre di dire dopo quanto tempo sarà necessario sostituire le batterie, e i costi delle batterie,e se queste ultime sono coperte da garanzia, è un caso?
aspetto una vostra risposta, che spero arriverà,
altrimenti confermereste i miei dubbi sulla trasparenza delle informazioni che date.
Caro Diego, l’informazione che chiedi, in effetti, raramente viene data, ma non certo per mancanza di volontà. Semplicemente la durata di una batteria, come certamente tu sai, è influenzata da numerosi fattori, spesso direttamente proporzionali all’utilizzo che si fa della suddetta auto. Sarebbe come se mi chiedessi, riferita ad un’auto normale, quanti anni questa durerà. Esiste una vera risposta? La stessa auto può durare un anno a me come dieci anni a te, a seconda dell’utilizzo che se ne può fare. Senza dubbio chi ti vorrà vendere un’auto elettrica saprà darti l’informazione che richiedi, e poi starà a te valutarne la credibilità o l’efficacia.
Detto questo, caro Diego, se basta questo per farti dubitare della professionalità e delle trasparenza del nostro sito, evidentemente la tua fiducia non doveva essere molto alta nemmeno prima e, in questo caso, me ne domando il motivo.
concordo con diego: perché non avete dato il prezzo delle batterie? perché riguardo alla durata (certamente variabile) non avete indicato i valori minimo e massimo? (come si fa per i consumi carburante); e poi, soprattutto, perché i dati positivi li fornite e per quelli che potrebbero essere negativi invitate a rivolgersi al venditore? vi stimo e capisco che tutti dobbiamo
campare; ma dare del malfidato a diego non mi
è parso elegante. un cordiale ciao.