Volvo XC60: il successore sarà disponibile anche in versione elettrica
Alla base dovrebbe esserci la piattaforma SPA2
Volvo sta lavorando su una serie di nuovi veicoli elettrici che prevede di annunciare nei prossimi mesi. Fra questi c’è il successore della Volvo XC60, il modello che è stato il più venduto del marchio svedese negli ultimi quattro anni consecutivi.
Per colmare il divario tra l’XC40 Recharge e il successore elettrico dell’XC90 in arrivo entro la fine dell’anno, la casa automobilistica svedese prevede di annunciare nel 2024 l’erede dell’XC60 che avrà un nome piuttosto che una designazione alfanumerica. Sarà un veicolo molto importante che permetterà a Volvo di raggiungere il suo obiettivo della totale elettrificazione fissato entro il 2030.
Saranno usate le nuove batterie prodotte assieme a Northvolt
Sul mercato affronterà artisti del calibro del BMW iX3 e sarà la prima vettura di serie ad avere le nuove batterie prodotte dalla joint-venture tra Volvo e Northvolt, che sta mettendo in piedi una nuova fabbrica di batterie in Svezia con l’obiettivo di raggiungere una produzione annua di 50 GWh entro il 2026.
Prima dell’apertura del nuovo stabilimento, però, Volvo acquisterà le batterie per il successore del Volvo XC60 da un impianto di Northvolt già esistente. Oltre alla versione elettrica, il produttore svedese prevede di continuare ad offrire anche la versione con motore a combustione interna dato il suo apprezzamento sul mercato.
Secondo quanto riportato dalle ultime indiscrezioni, alla base dell’XC60 2025 dovremmo trovare la piattaforma SPA2 che sarà utilizzata anche sul successore dell’XC90. Questa è in grado di sopportare sia motori elettrici che ibridi.
Seguici qui