Volvo XC90: alla scoperta della versione blindata del SUV [FOTO]
Più pesante di 350 kg, ma aspetto identico alla versione di serie
La terza generazione della Volvo XC90 è stata presentata poche settimane fa e vista anche da noi dal vivo a Milano. Il SUV del marchio svedese viene declinato anche in una versione blindata, per un mercato globale in grande crescita (come purtroppo anche gli atti criminali a mano armata), stimato a circa 22 miliardi di dollari entro il 2026. Di conseguenza, per persone a rischio, avere la massima sicurezza anche quando si viaggia in auto è fondamentale, con la blindatura a proteggerli.
Gli imprenditori facoltosi, i commercianti di beni preziosi, i personaggi famosi, i governi e ministeri, così come tanti altri soggetti preoccupati per la loro sicurezza personale sono i potenziali clienti di questo modello. Fortunatamente in Italia, pur non mancando questo tipo di crimini, l’allarme non è ancora rosso, ma in altri paesi, come ad esempio il Messico e il Brasile, poter viaggiare su un modello blindato può fare la differenza.
Le caratteristiche
Abbiamo visto dal vivo la Volvo XC90 blindata a Bologna, in un vecchio deposito di treni, dove è stata anche fatta una dimostrazione sulla sicurezza. Se uno osserva la vettura, non nota dall’esterno differenze rispetto alla versione classica di serie. E proprio questo aspetto ‘normale’ è uno dei punti chiave per permettere al cliente di mantenere massima discrezione, non mettendolo così nel mirino di eventuali malintenzionati. L’unica differenza, rispetto al modello classico, sono i posti disponibili: sono cinque. Sotto il ‘vestito’, invece, cambia tutto, con appunto la blindatura.
Il SUV svedese diventa più pesante di 350 chilogrammi, grazie principalmente all’aramide. I pannelli sono realizzati in Kevlar intrecciato ed in pilato in strati. Viene blindata praticamente tutta la vettura: dal cofano al tetto, dal portello posteriore rinforzato ai montanti A/B7C/D, passando per le portiere. Viene applicato anche dell’acciaio a montanti, giro porte, diagonale portiere e maniglie, mentre i vetri sono stratificati, con gli alzacristalli delle porte anteriori rinforzati, per sostenere il peso supplementare dei finestrini. Inoltre, i finestrini posteriori sono bloccati.
I sistemi di assistenza alla guida sono perfettamente funzionanti, come in una vettura di serie, visto che i radar ed i sensori sono ‘liberi’ e la blindatura viene effettuata dietro. Anche gli pneumatici sono classici “perché nella vita reale solitamente c’è solo l’attacco e non l’inseguimento, come nei film o nelle serie televisive – ci viene spiegato dai dirigenti del marchio – e, comunque, su ruote sgonfie, la vettura può percorrere un po’ di metri o qualche chilometro per riuscire a scappare”.
Il processo di blindatura
La Volvo XC90 blindata non è a listino, ma deve venir richiesta specificatamente dai clienti. A quel punto, viene prodotta l’auto base ed inviata a San Paolo, in Brasile, dove l’azienda Carbon smonta completamente la vettura ed effettua la blindatura. Una volta completata vengono effettuati tutti i test necessari per ricevere la certificazione balistica: sono impiegati oltre 300 proiettili (calibro 44 e calibro 9) per auto, ad una velocita di circa 400 metri al secondo, con colpi da diverse angolazioni. Il SUV della casa svedese riceve una certificazione NIJ-IIIA/VPAM BR2009 con livello VR3/4.
Una volta che test e certificazione sono stati completati, la vettura viene rimandata da Volvo per effettuare tutti i controlli qualità e affidabilità, per poi inviarla al dealer, che la consegnerà al cliente finale. Non c’è un prezzo di listino definito per la blindatura. Per garantire la privacy, viene effettuata una trattativa privata direttamente con il cliente. “Ha ovviamente un prezzo superiore, rispetto alla vettura di serie – dicono da Volvo – Ma non raddoppia o triplica il costo base”.
Il motore
La versione blindata del SUV svedese è disponibile solamente con le motorizzazioni più potenti: la T8 plug-in hybrid da 455 cavalli e la B6 mild-hybrid da 300 cavalli, entrambe con trazione integrale. Infatti, le vetture devono avere prestazioni brillanti, per eventuali fughe, così come per supportare l’importante incremento di peso, causa la blindatura. Oltre che, comunque, garantire il massimo comfort e dinamica di guida per tutto il periodo del suo utilizzo classico di tutti i giorni. Senza essere sotto attacco.
Seguici qui