Volvo XC90 e EX90 2025: due strade diverse verso l’elettrificazione. LA PROVA

Volvo XC90 2025 e EX90: il presente e il futuro dell'elettrificazione

Volvo si muove su un doppio binario nel percorso verso l’elettrificazione. Da un lato, la nuova XC90 2025 rappresenta l’evoluzione di un modello che ha fatto la storia del marchio, mantenendo motorizzazioni termiche con tecnologia mild hybrid e plug-in hybrid. Dall’altro, la EX90 incarna il futuro elettrico della casa svedese, proponendosi come SUV di lusso a zero emissioni. Due visioni diverse, accomunate da un’estetica moderna, tecnologie avanzate e un’attenzione maniacale per la sicurezza e il comfort.

Nuova Volvo XC90 2025: elettrificazione evoluta

La nuova generazione della XC90 non tradisce le sue origini, ma le reinventa con un design aggiornato e soluzioni tecniche raffinate. Il frontale è stato ridisegnato con fari più sottili che mantengono la firma luminosa a “Martello di Thor”, ora più affilata e moderna. La griglia anteriore presenta listelli obliqui che aggiungono un tocco di dinamismo senza rinunciare all’eleganza tipica di Volvo.

Le dimensioni restano importanti: 4,95 metri di lunghezza e un passo di 2,98 metri garantiscono un’abitabilità di alto livello. Gli interni offrono una scelta tra configurazioni a cinque, sei o sette posti, con sedili dotati di riscaldamento, ventilazione e funzione massaggio. Il sistema di infotainment si basa su un display centrale da 11,2 pollici con Google Automotive e compatibilità wireless con Apple CarPlay. Il tunnel centrale è stato riprogettato per una maggiore praticità, ospitando tre portabibite e una piastra di ricarica a induzione posizionata sotto la console.

Volvo XC90 e EX90 2025: due strade diverse verso l'elettrificazione. LA PROVA

Dal punto di vista meccanico, la nuova XC90 abbandona definitivamente il diesel e propone esclusivamente motorizzazioni a benzina mild hybrid e plug-in hybrid. Il top di gamma, siglato XC90 T8, combina un motore termico a un’unità elettrica per una potenza complessiva di 455 CV. Le prestazioni sono di buon livello, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi. La batteria da 19 kWh offre fino a 70 km di autonomia in modalità elettrica, un valore discreto ma inferiore rispetto ad alcuni concorrenti premium. Il comfort di marcia è migliorato grazie ai nuovi finestrini laminati e ai montanti con schiuma fonoassorbente, che riducono i rumori esterni, mentre le sospensioni posteriori Multilink garantiscono una maggiore stabilità, nonostante un peso di circa 2,3 tonnellate. La grande pecca è l’agilità; una passista, da autostrada. Scordatevi la guida sportiva.

Il prezzo di partenza per la versione mild hybrid XC90 B5 è di 81.200 euro, mentre la potente XC90 T8 plug-in hybrid parte da 93.400 euro.

Volvo EX90: l’era dell’elettrico

Se la XC90 rappresenta il presente dell’evoluzione ibrida, la EX90 segna il punto di svolta per il futuro 100% elettrico di Volvo. Rispetto alla XC90, cresce leggermente nelle dimensioni, con una lunghezza di 5,03 metri e un passo di 3,00 metri, a beneficio dello spazio interno. Lo stile è minimalista ed elegante: i fari a “Martello di Thor” sono più sottili e perfettamente integrati nella carrozzeria, la griglia è completamente chiusa per migliorare l’aerodinamica, mentre le maniglie a filo contribuiscono a un look pulito e sofisticato.

L’abitacolo è dominato dal display centrale da 14,5 pollici, da cui si gestiscono tutte le funzioni del veicolo (si sente la mancanza di alcuni, essenziali, pulsanti fisici, per le funzioni più basilari) attraverso l’interfaccia Google Automotive. Oltre a un sistema audio Bowers & Wilkins di ultima generazione, la EX90 offre un ampio programma di personalizzazione con luci ambientali regolabili per creare l’atmosfera perfetta a bordo.

Volvo XC90 e EX90 2025: due strade diverse verso l'elettrificazione. LA PROVA

Sul fronte delle motorizzazioni, la EX90 viene proposta in diverse configurazioni, con versioni a singolo e doppio motore. La variante più prestazionale, denominata EX90 Twin Motor Performance, è equipaggiata con una batteria da 111 kWh che assicura fino a 600 km di autonomia con una singola carica. La potenza combinata di 510 CV consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 4,9 secondi, numeri da vera sportiva. La ricarica rapida permette di passare dal 10% all’80% della capacità in circa 30 minuti, utilizzando un caricatore DC da 250 kW.

Grazie all’assenza del motore termico, il comfort acustico è superiore rispetto alla XC90, ma il peso complessivo di circa 2,7 tonnellate si fa sentire nelle manovre più dinamiche. Per migliorare l’efficienza in città, è consigliabile attivare la modalità One Pedal, che ottimizza la frenata rigenerativa riducendo i consumi medi a circa 21 kWh/100 km.

Dal punto di vista della sicurezza, Volvo ha dotato la EX90 di un pacchetto ancora più avanzato rispetto alla XC90. È l’unico modello del marchio a integrare un LiDAR a lungo raggio (che, purtroppo, rende la vettura più sgraziata dal punto di vista estetico, vista la gobba presente sopra il cristallo anteriore), capace di rilevare ostacoli fino a 250 metri di distanza, oltre a due sensori a infrarossi interni che monitorano il livello di attenzione del conducente analizzando il movimento degli occhi e del capo.

Il listino della EX90 parte da 85.250 euro per la versione base con motore singolo posteriore da 279 CV, mentre la Twin Motor Performance ha un prezzo di 100.650 euro.

Due strade, un’unica filosofia

Volvo XC90 e EX90 2025: due strade diverse verso l'elettrificazione. LA PROVA

Volvo XC90 e EX90 percorrono strade diverse, ma entrambe incarnano la filosofia del marchio svedese, fatta di sicurezza, lusso e innovazione tecnologica. La XC90, con la sua doppia anima mild hybrid e plug-in hybrid, rappresenta l’ultima evoluzione di un modello iconico, capace di combinare prestazioni, comfort e sostenibilità. La EX90, invece, è il manifesto della nuova era elettrica di Volvo, con un design essenziale, un’anima hi-tech e prestazioni di buon livello. Ma parliamoci chiaro, il peso di 2779 kg è un grande ostacolo al piacere di guida generale. Per quello, tocca guardare da altre parti.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)