Volvo XC90 ed EX90 2024: le due ammiraglie viste dal vivo [FOTO]
Alcune novità estetiche e soprattutto tecnologiche
La Volvo XC90 è uno dei modelli più venduti del marchio svedese e, nelle scorse settimane, è stata presentata la terza generazione del SUV sette posti, disponibile anche nella versione 100% elettrica denominata EX90. In attesa di poterci mettere al volante delle vetture, le abbiamo potute vedere per la prima volta dal vivo al Volvo Studio di Milano, in modo da dare uno sguardo molto più ravvicinato, oltre che fare un punto della situazione sulla strategia elettrificata dell’azienda.
“Sono prodotti fondamentali per Volvo e per la nostra strategia – le parole di Roberto Lonardi, responsabile pubbliche relazioni di Volvo Italia – Due modelli simili, ma anche diversi, uno ibrido e l’altro 100% elettrico, sempre con in primo piano prestigio, lusso, sostenibilità e sicurezza. Pilastri da sempre del marchio. Oltre ad essere entrambi da 7 posti. La riteniamo un’offerta equilibrata per rispondere alle diverse esigenze, anche all’interno dei vari paesi, della transizione elettrica”.
Il punto su Volvo e l’elettrico
Prima di entrare nel dettaglio delle due vetture, è stato fatto il punto della situazione su Volvo e sulla transizione elettrica. L’azienda svedese sta vivendo, almeno per il momento, un 2024 di grande successo: un incremento del 33% di vendite a livello europeo rispetto ai primi otto mesi del 2023 ed anche un +2,3% in Italia. Con risultati importanti anche sul tema elettrico, dove invece l’Europa sta soffrendo parecchio: +97% a livello continentale e, addirittura, +416% sul territorio nazionale.
A questo proposito, l’azienda ha voluto mettere un freno alle voci dei giorni scorsi, in cui si è parlato di un dietrofront della strategia elettrica, aprendo alla possibilità a non essere solo 100% elettrica entro il 2030: “Volvo non cambia strategia e punta sulla mobilità elettrica – sono le parole di Michele Crisci, presidente di Volvo Car Italia – Il piano aveva sempre previsto i modelli ibridi. Ma, alla luce delle dinamiche del mercato, è lecito prevedere una vita più lunga per le auto ibride”.
La nuova Volvo XC90
E la nuova Volvo XC90 è una vettura ibrida, visto che a disposizione ci sono solamente due motorizzazioni: una plug-in da 455 cavalli ed un mild-hybrid da 250 CV. A dir la verità, nell’offerta del marchio svedese per il SUV a 7 posti, c’è anche un mild-hybrid da 300 CV, ma i vertici italiani dell’azienda ci hanno spiegato che arriverà in Italia solamente per le auto blindate. Nel listino, quindi, ci saranno due modelli, con prezzi da 81.200 euro per il mild e da 93.400 euro per il plug-in.
Il SUV 7 posti mantiene il suo stile robusto, con un aspetto più moderno. Esteticamente non ci sono state delle rivoluzioni, ma si allinea ai modelli più recenti del marchio svedese, con in primo piano nel frontale i fari Matrix LED a stile Martello di Thor, che richiamano le ultime elettriche. Inoltre, ci sono una mascherina più larga con listelli obliqui e due prese d’aria laterali verticali. Lateralmente viene mantenuto l’aspetto muscoloso e squadrato, con gli ampi passaruota ed i cerchi da 19 a 22 pollici. Nel posteriore, infine, troviamo dei fari distintivi ed un paraurti marcato.
Le novità più importanti della nuova XC90 sono arrivate all’interno, dove la zona anteriore è stata ridisegnata, con un nuovo schermo centrale, in stile tablet, da 11,2 o 14,5 pollici, per il sistema di infotainment. Entrando nell’abitacolo, infatti, si nota un ambiente più moderno e tecnologico, mantenendo quell’aspetto premium tipico delle vetture del marchio svedese. Il grande tablet, con Google integrato, domina la scena, ma rendono piacevole la vista anche i nuovi pannelli decorativi realizzati con materiali riciclati di prima qualità, così come le rinnovate prese d’aria verticali.
Lo spazio è ovviamente un tema chiave per chi acquista questo modello ed all’interno dell’abitacolo non manca sicuramente. A partire dai tanti vani portaoggetti presenti, dove sono anche presenti le prese USB-C e la piastra wireless per la ricarica. L’abitabilità posteriore è buona, con ampio spazio per i due passeggeri laterali, mentre quello centrale è un po’ più sacrificato per il pavimento rialzato ed il mobiletto, dove ci sono sia le bocchette per l’aria condizionata che due prese USB-C. I due posti nell’ultima fila sono dedicati maggiormente a bambini o adolescenti. Anche gli adulti possono starci, se non troppo alti, però restano un po’ stretti.
Il bagagliaio ha una capacità importante ed è uno dei punti di forza di una vettura dedicata a grandi famiglie e viaggi. Ovviamente più limitata, con le tre file di sedili utilizzate, seppur lo spazio per alcune valigie c’è comunque, mentre va da 640 a 1.816 litri, rispettivamente con la terza e la seconda fila abbattuta.
La Volvo EX90
Dalla versione ibrida a quella elettrica: la Volvo EX90. Ovviamente molto simile a livello estetico, anche se non mancano alcune diversità. È più lunga di 10 centimetri, rispetto alla ‘sorella’, poi nel frontale sono state eliminate le prese d’aria, inutilizzate nelle vetture a zero emissioni, lateralmente sono presenti cerchi con un diverso disegno, mentre nel posteriore cambia la forma dei fari. Sono disponibili tre varianti: quella a motore singolo da 279 CV, quella a doppio motore da 408 CV e la variante Performance da 517 CV. Autonomia fino ad oltre 600 km, il prezzo parte da 85.250 euro.
Come sulla XC90, l’abitacolo mette in primo piano il nuovo sistema di infotainment in stile tablet, anche se cambia il quadro strumenti, più piccolo in questo caso. Per il resto, anche sull’elettrica presenti tanti vani portaoggetti, le prese di ricarica e materiali riciclati. Per i passeggeri posteriori c’è più spazio, perché sulla EX90 il pavimento è piatto e, di conseguenza, anche quello centrale è più comodo. Non cambiano, invece, le rilevazioni sulla terza fila. Più ampia la capacità di carico, grazie alla presenza di uno spazio nel vano anteriore (65 litri), dove riporre solitamente i cavi.
Seguici qui