X K2: in off-road con il nuovo fuoristrada del Gruppo DR [FOTO]

Alto 22 cm da terra, non teme nemmeno i passaggi estremi

Per gli amanti del fuoristrada più duro c’è una nuova vettura specialistica sul mercato, e risponde al nome di X K2, un’auto che fa parte dell’universo variegato del Gruppo DR. L’abbiamo guidato nel corso della presentazione alla stampa anche sul tracciato specialistico dietro l’autodromo di Vallelunga.

Design e interni

Anche per chi non conosce questo modello, è chiara la missione che deve svolgere: superare qualsiasi tipo di ostacolo! Infatti, l’aspetto è quello delle off-road più autentiche, con tanto di ruota di scorta fuori dal portellone posteriore. Non è tanto la lunghezza, anche compatta per il genere di vettura, con i suoi 4,60 metri, quanto piuttosto l’altezza da terra di 22 cm, e l’altezza complessiva di circa 1,90 metri a mettere subito le cose in chiaro. Se tutto ciò non fosse ancora sufficiente per comprendere a chi si rivolge il nuovo X K2, allora la forma squadrata e le superfici vetrate regolari vengono in soccorso in qualità di indizi inequivocabili. Il richiamo alla Jeep Wrangler a 5 porte è innegabile, ma questo modello ha una sua originalità di fondo ed un design equilibrato.

X K2

L’interno del nuovo X K2 è situato ai piani alti, nel senso che bisogna letteralmente salire a bordo dell’auto. Per farlo ci sono sia le pedane che dei pratici maniglioni, utili anche quando la situazione diventa complicata e l’inclinazione della vettura raggiunge determinati angoli. Dalla posizione di guida si comprende rapidamente che la visuale è ottima da ogni angolazione, mentre la plancia resistente e moderna, sfoggia sia la strumentazione digitale che un grande schermo in stile tablet al centro, nella parte alta. Con una grandezza di 12,3 pollici è prodigo d’informazioni, mentre il rotore al centro del cruscotto consente di gestire il sistema di trazione integrale a seconda della circostanza. In 5 si sta comodi, perché lo spazio c’è, e si riesce a sfruttare un corpo vettura non ingombrante ma comunque imponente.

Prova su strada e fuoristrada

Una volta impegnato nel tracciato off-road di Vallelunga, reso ancora più insidioso dal fango formatosi per le piogge dei giorni precedenti al test, il nuovo X K2 non ha manifestato incertezze. Selezionare la trazione integrale è semplice con il rotore precedentemente citato, ma anche passare alle ridotte, così come bloccare i differenziali in maniera elettronica. Una volta attuate queste “precauzioni” non c’è twist, salita o ostacolo che non si riesca a superare: a patto di avere un minimo di esperienza e dei nervi saldi. Infatti, anche di fronte ad inclinazioni importanti, l’auto procede in maniera sicura, e persino il fango si supera in scioltezza. Il telaio a longheroni, da fuoristrada vero, è un ulteriore, prezioso, alleato, così come gli angoli d’attacco e d’uscita, rispettivamente, di 37° e 31°. Volendo, supera anche dei guadi di 50 cm di profondità, e con il controllo della velocità in discesa, si possono affrontare pendenze importanti senza timori reverenziali.

X K2

Con il 2 litri turbodiesel da 162 CV questo fuoristrada si difende anche su strada, dove può contare sull’erogazione decisa dell’alimentazione a gasolio e sulla spinta ai bassi garantita dalla sovralimentazione. Inoltre, il cambio automatico con convertitore di coppia passa con fluidità da un rapporto all’altro e, all’occorrenza, richiama rapidamente tutta la cavalleria. Così, si ottengono sempre buone riprese e lo spunto è preciso e puntuale quando occorre. Inoltre, il raggio di sterzata aiuta nelle situazioni di traffico cittadino. Meno convincente la risposta, fin troppo pronta, del pedale del freno, e l’assetto da off-road duro e puro, che non sempre riesce a smorzare le asperità più decise. Comunque, rappresenta un valido compromesso tra l’utilizzo quotidiano e quello più specialistico, in cui eccelle.

Prezzi

Anche il nuovo X K2 ha un costo che annovera una dotazione di serie completa di tutto; infatti, non ci sono optional da aggiungere ed è tutto compreso nei 54.500 euro del prezzo di listino. L’unico vezzo consentito ai clienti più esigenti dal punto di vista dell’estetica, è un wrapping dal valore di 2.500 euro.

X K2

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)