Xiaomi YU7: il nuovo SUV elettrico cinese che sembra un mix tra una Ferrari Purosangue e una McLaren [FOTO]

Modello "gemello" della berlina SU7, sarà in vendita in Cina nell'estate 2025

La platea di veicoli elettrici provenienti dalla Cina accolgono la Xiaomi YU7, il nuovo SUV elettrico, secondo modello del colosso tecnologico cinese dopo la berlina SU7. Pronto a debuttare sul mercato a metà del 2025, questo nuovo SUV tecnologico prende molto in prestito dal design della sorella berlina, che ha debuttato alla fine del 2023.

Le somiglianze stilistiche tra YU7 e SU7 sono evidenti, dimensioni comprese, mettendole un accanto all’altra. In ogni caso la nuova Xiaomi YU7 dichiara la propria identità da SUV con un’impostazione leggermente più alta e muscolosa che la allontana dalla berlina SU7.

Xiaomi YU7

Linee che evocano la Ferrari Purosangue

Altra cosa che non passa inosservata guardando il profilo della YU7 è il richiamo estetico alla Ferrari Purosangue, con i passaruota pronunciati, le fiancate posteriori scolpite e la linea del tetto filante sulla coda che evocano il SUV del Cavallino Rampante. L’anteriore del SUV di Xiaomi ha dei fari a LED che sembrano ispirati da quelli della McLaren 750S dando al muso della YU7 un aspetto affilato e deciso, mentre ne l posteriore spiccano i fanali LED a tutta larghezza e uno spoiler sportivo a coda d’anatra.

Parlando di dimensioni, la YU7 misura 4.999 mm in lunghezza, 1.996 mm in larghezza e 1.600 mm in altezza, con un passo di 3.000 mm. Il SUV è praticamente grande quanto la berlina SU7 a parte un’altezza maggiorata di 145 mm che contribuiscono a dargli una presenza più imponente.

Xiaomi YU7

Interni misteriosi, spinta da un dual motor di 691 CV

Xiaomi non ha ancora svelato gli interni della YU7, con il SUV che probabilmente adotterà un’impostazione dell’abitacolo simile a quello della berlina SU7 con display touch da 16,1 pollici per l’infotainment, schermi per i passeggeri posteriori e dotazione tecnologia avanzata. Come sulla berlina di Xiaomi, il sensore LiDAR visibile sul tetto della YU7 suggerisce la presenza di funzionalità di guida autonoma evolute.

La Xiaomi YU7 sarà alimentata da un sistema con doppio motore elettrico con quello anteriore da 299 CV e quello posteriore da 392 CV, per una potenza complessiva di ben 691 CV, dunque ancora più potente rispetto alla SU7 Max che eroga 673 CV.

Xiaomi YU7

Autonomia, prezzo e arrivo sul mercato

La Xiaomi YU7 sarà dotata di un pacco batterie CATL della quale non sono ancora state rese note le specifiche esatte. Ricordiamo che la berlina SU7 offre tre tagli di batteria (73,6 kWh, 94,3 kWh e 101 kWh) per un’autonomia massima che arriva a 800 chilometri. Considerando il telaio più pesante, è probabile che la YU7 offro un livello di autonomia leggermente inferiore rispetto alla berlina.

Relativamente ai prezzi, Xiaomi non ha ancora svelato informazioni ufficiali, ma i media cinesi riportano un prezzo di partenza che sarà compreso tra i 250.000 e i 300.000 yuan, equivalenti a circa 32.500 e 39.000 euro, posizionandola come concorrente diretta della Tesla Model Y. Per fare un raffronto, la berlina SU7 in Cina ha un listino che parte da 215.900 yuan, circa 28.100 euro, prezzo che la rende decisamente più economica della rivale diretta Tesla Model 3.

La produzione del nuovo SUV avverrà negli stabilimenti Xiaomi di Pechino, dove la SU7 ha recentemente raggiunto il traguardo delle 100.000 unità prodotte.

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)