Xiaomi YU7: nonostante i 200.000 ordini in 3 minuti, consegnate solo 6 mila unità in un mese

Xiaomi YU7: le consegne procedono molto lentamente nonostante il boom di ordini

Xiaomi YU7: nonostante i 200.000 ordini in 3 minuti, consegnate solo 6 mila unità in un mese

Xiaomi YU7 è il secondo modello elettrico lanciato sul mercato dalla multinazionale cinese dopo la berlina SU7 che ha ottenuto un grandissimo successo commerciale. Anche questa vettura sembra ripercorrere le orme della sorella e anzi forse fare anche meglio. Basti pensare che in appena 3 minuti la vettura ha raccolto in Cina oltre 200.000 ordini, un vero e proprio record. Nonostante ciò Xiaomi sembra avere non pochi problemi a fare fronte alle richieste per il suo SUV elettrico come dimostra il fatto che in un mese dall’avvio della produzione sono state consegnate appena 6.024 unità.

Xiaomi YU7: le consegne procedono molto lentamente nonostante il boom di ordini

Xiaomi YU7 è entrato nelle statistiche di vendita di luglio appena cinque giorni dopo il lancio, e l’avvio della produzione di veicoli richiede naturalmente tempo. Tuttavia, una produzione mensile di 6.000 unità è notevolmente bassa rispetto ai benchmark del settore. Per fare un esempio, Leapmotor ha prodotto 10.000 unità B01 a 7 giorni dal lancio. I dati di consegna della Xiaomi YU7 a luglio destano qualche perplessità. Ricordiamo infatti che l’obiettivo di consegna di Xiaomi Auto per quest’anno è di 350.000 veicoli e, dopo averne consegnati 150.000 nel primo semestre, ora deve arrivare a 200.000 nel secondo.

Ciò significa una media di 33.000 veicoli al mese. A luglio, le consegne combinate di Xiaomi SU7 e Xiaomi YU7 hanno raggiunto le 30.452 unità. Tuttavia, dato che la seconda fase della fabbrica ha appena avviato la produzione, si pensa che alla fine Xiaomi possa essere in grado di raggiungere il suo obiettivo annuale una volta aumentata la capacità produttiva.

Xiaomi YU7: oltre 200.000 ordini in tre minuti per il SUV cinese

Nonostante l’arrivo della Xiaomi YU7, la pressione sugli ordini del modello SU7 rimane elevata. Di conseguenza, i tempi di attesa per la YU7 superano i 10 mesi, creando una pessima esperienza per i clienti. A causa delle nuove normative fiscali e del rapido sviluppo dei veicoli elettrici, attendere così a lungo è poco pratico. Xiaomi ha quindi iniziato a richiedere pagamenti anticipati per dare priorità alle consegne, ma l’arretrato complessivo degli ordini resta un grosso problema.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Xiaomi assume l’ex designer di BMW Xiaomi assume l’ex designer di BMW
Notizie

Xiaomi assume l’ex designer di BMW

Il ruolo esatto di Langer nella sua nuova azienda non è ancora chiaro
Xiaomi ha assunto Kai Langer, ex responsabile del design di BMW i. Kai Langer ha lavorato per BMW per oltre