Yugo 2.0: il marchio storico rinasce con un design moderno e un occhio al passato
Yugo: il ritorno di un mito, tra nostalgia e innovazione
Il mondo dell’auto potrebbe presto assistere alla rinascita di un marchio iconico del passato: Yugo. Mentre le auto piccole ed economiche sembrano destinate a scomparire dal mercato, un progetto ambizioso mira a riportare in auge questo marchio storico, nato in Jugoslavia (ora Serbia) e prodotto dalla Zastava Automobiles.
A guidare questa iniziativa è il Dott. Alekasandar Bjelić, un professore universitario che ha acquisito i diritti sul nome Yugo. Bjelić ha già coinvolto nel progetto il designer serbo Darko Marčeta, che ha immaginato come potrebbe essere una Yugo del 21° secolo.
Come si presenterà?
Il design di Marčeta si ispira chiaramente alle forme squadrate del modello originale, che a sua volta traeva origine dalle Fiat 127 e 128. Tuttavia, il nuovo modello presenta elementi moderni come sottili luci a LED anteriori e posteriori, cerchi in lega di grandi dimensioni e maniglie delle portiere a filo. Non mancano richiami al passato, come la griglia anteriore a blocchi e il portellone posteriore angolato, che ricorda quello della Hyundai Ioniq 5. Il classico badge “Y” è ovviamente presente.
Secondo le prime informazioni, la Yugo sarà inizialmente disponibile solo in versione a due porte e si posizionerà come una piccola auto economica. A differenza di alcune concorrenti, dovrebbe essere equipaggiata con un motore a combustione interna, probabilmente un’unità a benzina di piccola cilindrata, per mantenere bassi i costi, come avveniva per il modello originale negli anni ’80.
Bisogna aspettarla!
La nuova Yugo poggerà su “una piattaforma consolidata da un partner di cooperazione”. L’azienda promette che l’auto sarà moderna, economica e rispetterà tutte le norme di sicurezza. Il primo sguardo ufficiale alla Yugo definitiva dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno con la presentazione di un modello di design. Un prototipo funzionante sarà invece esposto all’Expo di Belgrado nel 2027.
Seguici qui