Nuova Mercedes Classe A, questa volta è cambiato tutto

Rinnovata completamente nell'estetica e nelle meccaniche

Il debutto della nuova Mercedes Classe A si fa sempre più vicino. A settembre la terza generazione della berlina di Stoccarda farà il suo esordio nei concessionari, offrendo una carrozzeria completamente rinnovata, interni di pregio e meccaniche davvero interessanti

Questa volta è cambiato davvero tutto. L’avevamo già visto dal vivo a Ginevra e a settembre la nuova Mercedes Classe A farà definitivamente il suo debutto nelle concessionarie italiane. Scordatevi completamente le precedenti edizioni, perché la nuova versione è talmente diversa che avrebbe meritato un suo nome di gamma esclusivo. Provate a dare un’occhiata alle foto: più bassa, più larga e un look decisamente sportivo che la separa nettamente da ciò che è stata la compatta che ha caratterizzato la gamma negli ultimi anni. Sviluppata sulla stessa piattaforma della nuova Classe B, questa rinnovata vettura della Stella si presenta con un muso decisamente più aggressivo, che vede il ritorno della classica griglia anteriore caricata del simbolo della casa. Un po’ ci manca il caro vecchio “mirino” di Stoccarda, ma dobbiamo riconoscere che la scelta stilistica già da tempo presa dal marchio dona alle vetture un aspetto decisamente distintivo e aggressivo, che in questa Classe A viene elevato all’ennesima potenza.

Ovviamente, come da tradizione Mercedes, gli interni saranno caratterizzati da un’unione di stile, lusso e modernità. Rivestimenti di pregio, spazio fino a cinque passeggeri, volante con addirittura 12 pulsanti per controllare praticamente ogni singolo elemento della vettura senza mai staccare gli occhi dalla strada. Persino il bagagliaio si offre con una capacità davvero notevole: 1.157 litri, con gli schienali dei sedili abbattuti completamente, ma anche con i 341 litri di base si possono caricare un discreto numero di valige.

Anche le motorizzazioni sono piuttosto interessanti. Partiamo dai benzina: tutti i modelli sono sovralimentati con turbo e dotati di iniezione diretta, giusto per presentarsi con il giusto biglietto da visita. Il modello più piccolo sarà il 1.600, disponibile in potenze da 122 e 156 CV, entrambi BlueEfficiency. Se, però, volete un po’ di sprint in più, allora sarà possibile optare anche per il modello da 2.000 da cilindrata, in grado di sviluppare una potenza da 211 CV. Non mancano però i diesel, a partire dal 1.500 da 109 CV, disponibile anche in una versione più potente da 136 CV. Il top, però, è toccato dal 2.200 turbodiesel da 170 CV, disponibile con cambio automatico 7G-DCT (disponibile solo da dicembre). I prezzi partiranno da una base di 22.990 €.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)