Audi A3 berlina, una nuova protagonista compatta da 177 CV

Presentata insieme alla super sportiva S3

Audi A3 Berlina - Audi ha ufficialmente lanciato la nuova Audi A3 nella versione berlina. Insieme alla sorella performante S3, questa vettura segna il debutto di Ingolstadt nel segmento delle berline compatte

Audi ha ufficialmente lanciato in queste ore la versione berlina della sua apprezzatissima A3, comprensiva anche della versione sportiva S3. Foto e informazioni su un’auto che molto probabilmente diverrà a breve una protagonista del suo settore, finora inesplorato da parte di questa gamma.

L’intera vettura è naturalmente basata sull’A3 originale e questa la porta ad essere una berlina dalle dimensioni molto compatte e non esagerate. La carrozzeria si allunga fino a 4,46 metri, mentre il passo arriva a 2,64 metri. Per chiudere il capitolo dimensioni, vediamo la larghezza di 1,80 metri (11 mm in più rispetto all’A3 Sportback) e la sua altezza di 1,42 metri (9 mm in meno della cinque porte). Con dimensioni di questo genere otteniamo anche un bagagliaio di buone dimensioni per il segmento, capace di una portata di 425 litri. L’intero design della vettura è tipico della casa d Ingolstadt e non si discosta in maniera netta dall’A3 originale e dall’A3 Sportback. Lo stesso costruttore ha descritto il progetto come un “mix tra una classica tre volumi con stile da coupé”. Anche gli interni si presenteranno molto bene, sia a livello di dotazioni che di materiali. Sarà disponibile il nuovo sistema di infotainment modulari MIB, comprensivo del navigatore satellitare MMI, di un hard disk da 64 GB sul quale memorizzare video e musica (oltre alle mappe del navigatore), lettore DVD, controlli vocali e uno schermo ad alta risoluzione da 7 pollici.

Tanta dotazione, però, non conterebbe poi molto se non fosse associata a delle meccaniche di alto livello. Audi non ha voluto deluderci, presentando una gamma di tre motori a quattro cilindri (due benzina e uno diesel) con delle caratteristiche davvero interessanti sulla carta e che speriamo possano tramutarsi in realtà anche sulla strada. Partiamo dal livello più basso, ovvero il TFSI da 1.400 cc, in grado di fornire una potenza massima di 140 CV e una coppia di punta di 250 Nm. Il sistema è equipaggiato con la nuova tecnologia COD (Cylinder On Demand), che si occupa di fermare due dei quattro cilindri a disposizione in caso di utilizzo a bassi regimi. Un simile sistema punta naturalmente a diminuire esponenzialmente i consumi: i dati ufficiali parlano di 4,7 litri/100 km sul ciclo combinato ed emissioni di CO2 che si assestano sui 109 g/km. Buone anche le prestazioni, dato che i 100 km/h vengono raggiunti in 8,4 secondi, mentre la velocità di punta è di 217 km/h.

Facciamo un passo in più, rimanendo sui benzina, e arriviamo al TSFI da 1.800 cc. Questa unità è in grado di produrre una potenza massima di 180 CV, mentre la coppia rimane, come nel modello precedente, a 250 Nm. Le prestazioni, però, sono sensibilmente migliorate, dato che lo 0-100 viene completato in 7,3 secondi, mentre la velocità di punta è di 235 km/h. Salgono leggermente i consumi, com’è naturale, ma rimaniamo comunque su valori di 5,6 litri/100 km e di 129 g/km di CO2. Chiudiamo con il diesel, ovvero il motore TDI da 2.000 cc: la potenza massima che questa unità può esprimere è di 150 CV, mentre la coppia si alza fino a 320 Nm. Audi afferma che questo sia il motore più parsimonioso dell’intera gamma, dato che i consumi ufficiali arrivano a soli 4,1 litri/100 km, mentre le emissioni di CO2 si assestano sui 107 g/km. Comunque buone le prestazioni: l’accelerazione da 0 a 100 viene completata in 8,7 secondi, mentre il top speed è di 220 km/h. A seconda del motore, è disponibile sia il cambio manuale a sei marche che il dual-clutch S tronic.

Insieme all’A3 berlina, come detto, la casa di Ingolstadt ha presentato anche la nuova S3 berlina, ovvero la versione ad alte prestazioni. Basata su una trasmissione con trazione integrale, questa versione “pompata” è stata equipaggiata con un motore TFSI da 2.0 litri, in grado di ruggire a 300 CV e di produrre una coppia di 380 Nm. Naturalmente le prestazioni sono all’altezza di tanta potenza: lo 0-100 viene completato in 4,9 secondi con il cambio S tronic (5,3 con il manuale), mentre la velocità di punta è limitata elettronicamente a 250 km/h. I consumi sono di 6,9 litri/100 km con il cambio S tronic e di 7 litri/100 km con il manuale.

Se per la S3 berlina ancora non abbiamo informazioni sul prezzo (la commercializzazione avverrà invece alcuni mesi dopo la vettura di serie), l’Audi A3 berlina sarà disponibile in Europa a partire da questa estate con un prezzo (ancora non ufficiale) che dovrebbe partire da una base di circa 25.000 €.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)