Jaguar F Type 5.0 V8 S: primo contatto

Breve test drive della splendida due posti della casa inglese

Jaguar F Type: provata alla concessionaria Mi Auto di Milano, la F Type è bella da togliere il fiato, velocissima, e con un sound fenomenale.

Che la F Type fosse un’auto davvero stupenda non lo scopriamo certo ora. Già quando l’avevamo ammirata, per la prima volta, al salone di Parigi 2012, ci aveva letteralmente conquistato. La F Type è una scoperta due posti secchi che rompe un po’ gli schemi con le Jaguar tradizionali, molto classiche ma forse poco accattivanti per un pubblico più giovane. Ma questa no: è cattivissima, con quella carrozzeria così bassa e larga, con quei fari a led dal profilo affilato, con la coda spiovente che, nel caso della versione V8 termina con 4 cattivissimi scarichi. Ed è proprio la versione 5.0 V8 S che abbiamo potuto provare per il nostro breve ma intenso test drive.

L’ABITACOLO – Due posti secchi, seduta rasoterra, sedili avvolgenti e volante verticale. La F Type è proprio una sportiva coi fiocchi. Ma al tempo stesso riesce anche ad essere una vera Jaguar per quanto riguarda i materiali e le finitutre. Pelle a profusione con cuciture a vista, inserti in alluminio,bocchette d’areazione a scomparsa, contribuiscono a rendere l’atmosfera a bordo indubbiamente appagante. C’è anche un sistema di infotainment all’avanguardia, che già ti fa intuire la natura cattiva di questa F Type: tra le sue funzioni ci sono il lap timer e l’indicatore della forza G. Altri segnali arrivano dal selettore delle modalità di guida, che ovviamente ne prevede una particolarmente sportiva, e dal tasto che permette di dare libero sfogo allo scarico, che per la cronaca è progettato in collaborazione con Ducati.

ALLA GUIDA – Partiamo in modalità normal, per scoprire che la F Type riesce ad essere signorile e piuttosto comoda, come ogni vettura che porta lo stemma del giaguaro deve essere. Certo, il V8 che borbotta sotto il cofano, e la spinta ad ogni minima pressione sul acceleratore, lasciano intuire che, premendo il tasto Dynamic, probabilmente succederà qualcosa di molto bello. Ma restiamo ancora un attimo in normal: grazie all’assetto adattivo la vettura non è mai troppo rigida, mentre il cambio automatico Quickshift ad 8 rapporti la rende docile e confortevole anche nel traffico. Bello, bellissimo se la vuoi usare tutti i giorni, ma non è questo l’aspetto che ci incuriosisce di più di questa Jaguar. E allora, finalmente, premiamo il tasto che seleziona la modalità sportiva, ed apriamo la linea di scarico. Al primo rettilineo libero piede al fondo, e la prima espressione che ci esce spontaneamente di bocca siamo costretti a censurarvela: i 495 cv spingono come dei dannati, ma è sopratutto il modo con cui viene scaricata la potenza ad averci letteralmente sbalordito. Non ci sono ritardi nella risposta, e non bisogna aspettare che la lancetta del contagiri salga verso le zone alte: il valore di coppia massimo di 625 Nm è già disponibile a 2500 giri/min. D’altronde, a confermare le nostre impressioni, ci sono uno 0-100 km/h viene coperto in 4.5 secondi, ed una velocità di punta di 299 km/h. Il tutto accompagnato da una sound semplicemente da pelle d’oca. In accelerazione il ruggito è inebriante, ma è in fase di rilascio che la Jaguar ci ha fatto impazzire di gioia con dei “back-fire” semplicemente pazzeschi. Il tutto, per quel poco che abbiamo potuto provare durante questo breve “giretto”, sembrerebbe essere accompagnato da un telaio che dà sempre le risposte giuste, come anche il volante, decisamente pronto e comunicativo. Ma per un giudizio più completo ci riserviamo (si spera) di poterla provare più a lungo in una delle nostre prove su strada. Certo che se il buongiorno si vede dal mattino…

LA GAMMA – Detto del 5.0 V8 sovralimentato da 495 cv, la gamma F Type prevede pure un 3.0 V6, anch’esso sovralimentato, disponibile in due powerstep da 340 e 380 cv. Le due versioni raggiungono i 100 km/h, rispettivamente, in 5.3 e 4.9 secondi. I prezzi partono da 75.850 € per la 3.0 V6, che diventano 87.450 per la più potente 3.0 V6 S. La versione top, che abbiamo potuto provare, costa invece 102.750€. La rivale dichiarata? Manco a dirlo la Porsche 911.

Ecco qui un assaggio dello spettacolare sound del V8, che tanto ci ha conquistato:

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)