Ford Fiesta eWheelDrive, zero emissioni risparmiando spazio

Motore elettrico montato direttamente sulle ruote

Ford Fiesta eWheelDrive - La mobilità a emissioni zero ha portato alla nascita di molti progetti interessanti. La tecnologia del motore inserito direttamente nelle ruote è stata ulteriormente sviluppata da Ford e dalla tedesca Schaeffler, le quali l'hanno portata in questo prototipo di Fiesta

La Schaeffler, compagnia tedesca di componenti, ha realizzato in collaborazione con Ford una Fiesta elettrica unica nel suo genere. Le due case, infatti, si sono unite per lo sviluppo di un progetto che la tedesca aveva già iniziato in passato e che si è trasformato in una vettura con motore elettrico e trazione posteriore. Due caratteristiche che in questo particolare caso si uniscono alla perfezione, dato che il propulsore è stato proprio posizionato nelle stesse ruote della Fiesta. Un’idea che stava già circolando da qualche tempo nell’ambiente dell’automotive e che presenta diversi vantaggi piuttosto significativi, non ultimo il risparmio di spazio derivante dallo spostamento. Uno dei problemi principali delle vetture elettriche, infatti, è che per garantire un’autonomia sufficiente, è necessario dotare il sistema di una batteria di grandi dimensioni. Spostare nelle ruote il propulsore, consentirebbe di inserire sotto al cofano la batteria, liberando il resto dell’abitacolo.

Questo, in pratica, è stato il progetto di Schaeffler e di Ford. La casa americana ha ammesso di essere molto interessata a questo genere di auto, in quanto potrebbe portare alla creazione di una nuova generazione di city car più compatte, agili e, soprattutto, in grado di piegare a tal punto le ruote stesse da rendere il parcheggio un vero e proprio scherzo. L’idea del motore nelle ruote, infatti, renderebbe gli assali incredibilmente più flessibili. Potenzialmente sarebbe possibile addirittura creare delle auto da quattro posti con le dimensioni di una due posti.

Tutto questo, al momento, si è realizzato nella concept car Ford Fiesta eWheelDrive che vedete nella galleria fotografica e anche in tre video ufficiali. Per ora si tratta semplicemente di uno sguardo al futuro, che però potrebbe essere anche più vicino di quanto non si possa immaginare. Ford, infatti, si è unita a Schaeffler, Continental, RWTH Aachen e all’Università di Scienze Applicate di Regensburg per il progetto MEHREN (Multimotor Electric Vehicle with Highest Room and Energy Efficiency, ovvero in italiano Veicolo Elettrico Multimotore con Spazio Aumentato e Maggiore Efficienza Energetica), il cui obiettivo è quello di creare due nuovi modelli funzionanti (e immaginiamo commercializzabili) entro il 2015.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Concept Car

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)