Renault Next Two, nuovo prototipo elettrico senza conducente
Guida da sola ed iperconnessa
Non solo emissioni zero ma anche guida autonoma, mettendo insieme le due tecnologie Renault ci presenta Next Two, il nuovo prototipo della Casa francese derivata dall’elettrica Zoe. Si tratta di un veicolo elettrico in grado di guidare da solo, consentendo dunque all’automobilista di evitare stress e stanchezza dello stare al volante. La Renault Next Two proprio perché consente al conducente di non guidare è arricchita con una serie di tecnologie che la rendono un’auto con connessione ad alta velocità. L’obiettivo di Renault è di riuscire a portare in commercio la vettura nel 2020.
Per far si che la Renault Next Two possa circolare sulle nostre strade bisognerà prima aspettare che vengano rese omogenee le regolamentazioni nazionali e internazionali relative alla guida autonoma. La possibilità di arrivare al 2020 potendo mettere in commercio veicoli come la Next Two di Renault fa leva anche sul fatto che questo tipo di tecnologie darebbero un grosso contributo in termini di sicurezza stradale se si pensa che 9 incidenti su 10 sono causati da errori umani.
Renault Next Two si muove grazie a due sensori che gli permettono di capire che tipo di contesto ha intorno. Sono un radar sul paraurti anteriore, una telecamera posizionata sul supporto dello specchietto retrovisore centrale ed una cintura di ultrasuoni attorno alla vettura a raccogliere gli input ambientali diretti da un supervisore. Quest’ultimo ha il compito di coordinare il tutto azionando le centraline del servosterzo, il motore elettrico e l’impianto frenante. Se il sistema avvisa una situazione di pericolo questo richiama al volante il conducente. La Next Two prevede due modalità di guida: delega della guida, marcia autonomia con velocità massima fino a 30 km/h, e pilota automatico, per parcheggiare da sola e per andare a prendere il conducente sotto casa o in ufficio.
Come detto la Renault Next Two offre un’elevata connettività, oltre ad un ampia dotazione tecnologica che ci propone il grande schermo dell’Head Middle Display, il sistema multimediale dal quale poter controllare tutte le info necessarie quando la vettura guida da sola oltre a poter gestire tutte le altre funzionalità anche con comandi vocali o gestuali, ovvero semplicemente muovendo le mani. A bordo della vettura ci si può connettere con qualsiasi rete disponibile grazie al modem multistandard che consente di far funzionare connessioni 2G, 3G, 4G, WiFi, WiFi Wave, Hotspot e Bluetooth, oltre ad una piattaforma multimediale che garantisce la totale compatibilità con tutti i sistemi operativi (iOS, Android, Windows 8, ecc.).
Seguici qui