Lexus NX Hybrid, debutto europeo a Londra [FOTO e VIDEO LIVE]

Arriverà nei concessionari il prossimo ottobre

Lexus NX Hybrid - Il nuovo crossover di lusso del Gruppo Toyota arriverà in Europa ad ottobre, mentre a Londra si è tenuto il debutto continentale. In Italia arriverà solamente la NX 300h ibrida con motore 2.500 a ciclo Atkinson da 197 CV

Dopo averlo visto in anteprima al Salone di Pechino, il nuovo crossover Lexus NX ha ufficialmente debuttato a Londra per la prima volta in Europa. Abbiamo così avuto modo di toccare con mano per la prima volta questo SUV compatto, che oltre a rappresentare il debutto assoluto della casa giapponese in questo segmento, si propone come una vettura decisamente interessante e con alcune soluzioni di alto profilo, degne del marchio che porta.

Come viene sempre annunciato alle presentazioni dei crossover, abbiamo a che fate con una vettura dalle dimensioni generose, ma comunque sufficientemente compatta per potersi adattare alla vita cittadina. La sua lunghezza massima é di 4.630 mm, in linea con le medie dei crossover di media grandezza. Ciò che però dovrebbe fare la differenza tra semafori e viali sarà la sua rigidità e la sua versatilità. Delle caratteristiche strutturali, però, parleremo dopo. Ora preferiremmo concentrarci sull’aspetto estetico, sia della carrozzerie che dell’abitacolo. L’NX, infatti, si presenta con delle forme molto nette e muscolari, a partire dalla classica imponente griglia della recente produzione del marchio, per poi continuare con le scanalature e gli angoli decisamente netti, che proseguono suo lati e continuano fino al portellone. Questo alla fine crea un crossover non certo “snob”, ma addirittura sportivo e aggressivo come é difficile aspettarsi da questo segmento particolare. Un design dinamico e ben marcato, che differenzia sostanzialmente l’NX sia dai concorrenti che dalle altre vetture della casa. Soprattutto sotto questo aspetto si nota l’eredità lasciata dalla concept car LF-NX. Un grandissimo contributo in questo senso lo danno i nuovi gruppi ottici, a loro volta particolarmente moderni e sportivi, con la tecnologia LED che completa l’impressione generale. Tocco finale sono finestrini e maniglie, dalle forme molto scolpite e accattivanti, oltre ai cerchi in lega disponibili in misure da 17 e da 18 pollici. Chi vorrà un design ancora più aggressivo e moderno, potrà scegliere anche la speciale versione F-Sport, disponibile sulla 300h e sulla 200t.

Passando all’interno del veicolo, scopriamo un abitacolo abbastanza spazioso, che punta a riproporre le stesse forme del l’esterno, arricchendo ovviamente il tutto con optional e tecnologia degni del segmento di riferimento. I materiali sono ovviamente di pregio, con pelle e stoffe di ottima qualità e cuciture a contrasto che si ripetono sia sui sedili che su altri elementi del cruscotto, volante compreso. Si notano subito i numerosi elementi in metallo, che contribuiscono sia ad aumentare la visione di estrema modernità (già evidenziata dalle forme molto nette e decise del cruscotto), sia a trasmettere una decisa sensazione di solidità, che poi ottimisticamente dovrebbe ripercuotersi anche sul piacere di guida. Il sistema di infotainment é particolarmente avanzato e per la prima volta in assoluto Lexus propone come sistema di comando un pannello touchpad posto proprio accanto alla posizione di guida, in modo da unire i vantaggi dei comandi fisici con la naturalezza del sistema touch. Il software é completato, oltre che dalla dotazione “standard” come navigatore GPS e riproduttore multimediale, anche da alcuni accessori davvero interessanti, come la videocamera per la retromarcia con funzione a 360°, head-up display e persino un caricabatterie wireless per smartphone compatibili. Il sistema audio é curato dalla Mark Levinson e dispone di ben 14 altoparlanti. La sensazione di spazio é in generale molto buona e solamente i passeggeri davvero alti potrebbero trovarsi molto vicini al tetto. Questo é vero soprattutto per la versione con tetto panoramico, che però aumenta la luminosità e la dimensione dell’abitacolo in maniera decisiva. Ciliegina sulla torta é il bagagliaio, che presenta una capacità di 550 litri nella versione ibrida (aumentata a 580 litri nelle versioni a benzina).

Parliamo ora di motori: saranno tre le versioni del Lexus NX ad arrivare sul mercato, ma in Italia per ora ne vedremo solamente una. Si tratta della Lexus NX Hybrid, o 300h, ovvero la versione ibrida. Sotto al cofano troviamo equipaggiato un motore sviluppato specificatamente per questa vettura: un 2.500 a ciclo Atkinson in grado prima di tutto di generare una potenza massima di 197 CV. Questa unità può essere associata sia ad uno che a due motori elettrici, a seconda che si preferisca la trazione anteriore oppure l’integrale. Secondo i dati ufficiali forniti dalla casa, questo motore é in grado di scendere al di sotto dei 120 g/km di emissioni di CO2 e sotto i 5,2 lt/100 km per quanto riguarda i consumi. L’esperienza di guida sarà aiutata anche dalle speciali sospensioni ad assetto variabile.

Le altre due versioni che per ora non sono previste in Italia sono la 200t e la 200. La prima sarà equipaggiata con un motore turbobenzina da 2.000 cc, in grado di generare una potenza massima di 238 CV e una coppia di 350 Nm disponibile ad un regime compreso tra i 1.650 e i 4.000 giri. La seconda, invece, avrà a disposizione un altro 2.000, ma aspirato, con sistema Lexus Valvematic, le cui caratteristiche devono ancora essere svelate.

L’arrivo nei concessionari é previsto per il prossimo ottobre.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)