Mitsubishi Outlander PHEV, il futuro del SUV è ibrido

Lo proveremo su strada domani, 5 giugno, in anteprima

Mitsubishi Outlander PHEV - Arriva anche in Italia la nuova proposta della casa dei tre diamanti per il mercato ibrido. Una vettura in grado di creare una "vera" trazione 4x4 a emissioni zero

Per il periodo storico nel quale ci troviamo, la mobilità ibrida è forse la soluzione a basse emissioni maggiormente alla portata sia di clientela che delle case. Anche Mitsubishi ha deciso di lanciarsi in questo settore, con il suo nuovo SUV Outlander PHEV, che gli consente di mantenere quel brio da fuoristrada senza rinunciare ad una decisa diminuzione di emissioni e consumi. Il sistema della casa dei tre diamanti, infatti, è particolarmente interessante, in quanto gli consente di creare una vera e propria trazione integrale elettrica completa.

Di solito, infatti, i sistemi ibridi funzionano con il motore a combustione che trasmette la forza ad un unico assale per poi lasciare all’assale rimasto l’unità elettrica. Si tratta sì di una trazione integrale, ma sotto alcuni aspetti quasi “incompleta”. Mitsubishi, invece, ha deciso di utilizzare un doppio motore elettrico, in modo da creare una vera trazione integrale. Quest’ultima promette di essere in grado di viaggiare ad emissioni zero fino a 52 km di distanza.

Le novità dell’Outlander PHEV, però, non si esauriscono certo qui. Il suo segreto, infatti, è la tripla modalità di guida, che praticamente porta a bordo del veicolo tutti i vantaggi delle auto ibride sia standard che con power extender. La prima modalità è quella totalmente elettrica di cui abbiamo già parlato. La seconda, invece, è chiamata Ibrido Seriale e potremmo ribattezzarla, per l’appunto, Range Extender. Grazie al propulsore a benzina da 2.000 cc e 121 CV, infatti, la batteria agli ioni di litio viene costantemente caricata, garantendo in questo modo consumi ed emissioni ridotte davvero al minimo. L’ultima modalità, invece, è l’Ibrido Parallelo, ovvero l’utilizzo del motore a benzina direttamente per il viaggio con le unità elettriche che, semplicemente, “danno una mano”. Grazie all’unione di questi sistemi, l’autonomia massima con un pieno (sia di serbatoio che di batterie) si assesta sugli 826 chilometri. La batteria può essere ricaricata anche tramite una presa da 220 V, con la quale il “pieno” verrebbe raggiunto in appena 4 ore.

Insomma, un concentrato di tecnologia davvero interessante, che avremo l’occasione di provare dal vivo nei prossimi giorni. Non mancate sabato mattina, quando troverete le nostre prime impressioni sul Mitsubishi Outlander PHEV.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)