1000 Miglia 2024: al via le iscrizioni della 42ª edizione
L'edizione 2024 si terrà dall'11 al 15 giugno
La 42ª edizione della leggendaria 1000 Miglia è pronta a prendere il via, segnando il calendario degli appassionati di auto d’epoca dall’11 al 15 giugno 2024. Un evento che si distingue non solo per la sua tradizione, ma anche per l’emozione che suscita nel ripercorrere le strade storiche dell’automobilismo italiano.
I riflettori si accenderanno su Brescia il pomeriggio dell’11 giugno, da dove le vetture storiche partiranno alla volta di un viaggio attraverso il patrimonio italiano, in un percorso che, seguendo la consuetudine antioraria adottata anche nel 2021, toccherà città di rilevanza storica e paesaggi mozzafiato.
Il programma
La prima giornata vedrà i concorrenti superare le località di Bergamo, Novara e Vercelli, per poi concludersi nell’incantevole Torino, che per la prima volta diventa città di tappa di questa corsa senza tempo.
Il secondo giorno della 1000 Miglia 2024 si caratterizza per un viaggio verso sud, con i partecipanti che attraverseranno le scenografiche Langhe, facendo sosta nel cuore di Alba e poi a Genova per il pranzo. La città portuale, onorata come Capitale Europea dello Sport 2024, accoglierà il convoglio storico prima di dirigere verso la riviera tirrenica e concludere la giornata a Viareggio.
La competizione prosegue nella sua terza giornata con il passaggio da Lucca, il ritorno sulla costa a Livorno e una pausa a Castiglione della Pescaia. Le auto d’epoca sfileranno quindi per le vie di Grosseto e lungo il pittoresco Lago di Bolsena, per giungere infine alla celebre sfilata romana in via Veneto.
Il penultimo giorno vedrà i concorrenti raggiungere Orvieto per poi dirigersi verso il pranzo a Solomeo. Il viaggio prosegue attraverso Siena e Prato, con la sfida dei passi appenninici della Futa e della Raticosa, per concludere la giornata a Bologna.
Nell’ultima tappa, i partecipanti lasceranno Bologna per toccare Ferrara, poi avranno il privilegio di guidare attraverso le bellezze naturali del lago di Garda e della Valtenesi, fino a Salò. Il traguardo sarà l’immancabile parata finale in Viale Venezia a Brescia.
Le iscrizioni termineranno il 16 gennaio
Per tutti coloro che desiderano partecipare, alle 12:00 di oggi si apriranno le iscrizioni. È fondamentale che le vetture siano munite, o in attesa di ottenimento, del certificato del Registro 1000 Miglia per poter essere ammesse alla 42ª 1000 Miglia. I termini di iscrizione si concluderanno alle 16:00 del 16 gennaio 2024, con le conferme di accettazione che saranno comunicate entro il 12 aprile.
La nuova edizione della rievocazione della Freccia Rossa si appresta ad essere non solo un viaggio attraverso la bellezza e la storia, ma anche un’espressione di passione per il mondo automobilistico d’epoca.
Seguici qui