1000 Miglia Experience China 2024: vincono Galloni-Wetz su Alfa Romeo 6C
Per l'equipaggio campione l'ammissione alla 1000 Miglia 2025
Dopo quattro giornate e circa 1.000 chilometri si è conclusa la prima edizione di 1000 Miglia Experience China con la vittoria di Galloni e Wetz su Alfa Romeo 6C 2500 Freccia d’Oro del 1948, che hanno conquistato anche l’ammissione alla 1000 Miglia 2025, chiudendo davanti alla Buick SGM7250G di Zhanhe e Hongjiang Zhang giunta seconda e alla Mini di Chen Kangwei e Xiao Shanming che si è piazzata terza.
Grande successo di pubblico per l’evento che ha portato l’atmosfera della 1000 Miglia tra le strade delle 11 città cinesi attraversate dalla gara, che ha visto partecipare le vetture suddivise in sei diverse categoria, dalle storiche 1000 Miglia Era alle più moderne.
Dopo la partenza da Guangzhou, città metropolitana con oltre 18 milioni di abitanti, la carovana della 1000 Miglia ha attraversato villaggi rurali, campagne e foreste dalla vegetazione rigogliosa, montagne e fiumi della Cina meridionale, offrendo agli equipaggi di avventurarsi in Prove Cronometrate in territori che mai prima d’ora avevano ospitato manifestazioni di regolarità.
D’Alvia: “Puntiamo a renderlo evento di riferimento per il territorio”
Un “esperimento” assolutamente riuscito come sottolineato da Fulvio D’Alvia, amministratore delegato di 1000 Miglia: “Abbiamo concluso con grande soddisfazione questa prima edizione di 1000 Miglia Experience Cina. L’organizzazione di FCCC, il supporto delle autorità e delle istituzioni locali di Guangdong, dei Musei delle auto classiche di Shangai e Chengdu, della Camera di Commercio Italia Cina e all’Istituto italo-cinese hanno facilitato e sostenuto la realizzazione di questa manifestazione che nei prossimi anni confidiamo potrà regalare molte novità e confermarsi un evento di riferimento per il territorio. Portare un’eccellenza italiana nel mondo e toccare con mano l’interesse e l’entusiasmo per il Made in Italy ci rende davvero orgogliosi e il calore con il quale siamo stati accolti in questi territori è preziosa benzina per il nostro motore”.
Seguici qui