Abarth 600e 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
Una sfida elettrica ai pregiudizi
La nuova Abarth 600e fa il suo ingresso nel mercato automobilistico, presentandosi come una sfida diretta ai pregiudizi di coloro che la criticano senza averla vista o provata. Questa interpretazione elettrica dello Scorpione, derivata dalla Fiat 600e, rappresenta un momento cruciale per Abarth, essendo il suo primo modello a cinque porte e cinque posti.
Le versioni
La gamma si divide in due versioni distintive: la Turismo e la Scorpionissima, quest’ultima prodotta in una serie limitata di 1.949 esemplari per celebrare l’anno di nascita del marchio. Il design si discosta significativamente dalla Fiat, soprattutto nel frontale e nel posteriore, con elementi che ricordano il caratteristico “cassettone” delle Abarth degli anni ’60, con ampie superfici in plastica scura. Le dimensioni rimangono contenute, inferiori a 4,20 metri, ma l’assetto è stato modificato con un ribassamento di 30 mm all’anteriore e 25 mm al posteriore. I cerchi arrivano fino a 20 pollici, e l’impianto frenante anteriore è composto da dischi da 380 mm con pinze monoblocco a quattro pistoncini. Lo spoiler squadrato sopra il lunotto richiama le forme storiche del marchio.
Interni e abitacolo
L’abitacolo, pur mantenendo una certa somiglianza con la Fiat 600e, si distingue per i sedili sportivi con poggiatesta integrato e rivestimenti specifici. La strumentazione include un display digitale da 7 pollici e uno schermo per l’infotainment da 10,25 pollici, entrambi con grafiche dedicate Abarth. Il volante a due razze con corona in Alcantara aggiunge un tocco di sportività, anche se alcuni materiali plastici rivelano origini più economiche. Lo spazio posteriore è sufficiente, sebbene lo spazio per le gambe sia un po’ limitato e il tunnel centrale possa creare qualche ingombro.
Entrambe le versioni offrono un equipaggiamento di serie notevole, tra cui cerchi in lega, chiave elettronica, climatizzatore automatico, collegamento USB, computer di bordo, cruise control con radar di distanza, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, radio, retrovisore interno antiabbagliante, retrovisori esterni elettrici, sedile guida regolabile in altezza, sedile passeggero regolabile in altezza, sedile posteriore con assetto modulabile e sensori di parcheggio posteriori.
Prezzi e versioni
La versione Turismo, con un prezzo di partenza di 42.950€, presenta un motore elettrico da 238 CV (175 kW) e 345 Nm di coppia, un’autonomia di 322 km, una velocità massima di 200 km/h, un consumo medio di 18,6 kWh/100 km. Tra gli optional acquistabili, troviamo retrovisori ripiegabili elettricamente, sedile guida a regolazione elettrica, navigatore, telecamera posteriore, radar per angolo morto posteriore, fari abbaglianti assistiti, sensori di parcheggio anteriori, parabrezza termico, vetri posteriori e lunotto scuri e sedile posteriore con assetto modulabile.
Le sue caratteristiche
La versione Scorpionissima, offerta a 48.950€, potenzia il motore elettrico a 281 CV (207 kW), mantenendo la stessa coppia di 345 Nm, un’autonomia di 321 km, una velocità massima di 200 km/h, un consumo medio di 18,7 kWh/100 km. Questa versione offre di serie tutti gli optional disponibili per la Turismo. Le dimensioni esterne dell’auto sono: lunghezza 419 cm, larghezza 181 cm e altezza 156 cm. L’abitacolo offre 5 posti e un bagagliaio con una capacità di 360 litri, espandibile a 1231 litri. La garanzia è di 2 anni con chilometraggio illimitato.
Seguici qui