Abarth sarà protagonista di Automotoretrò 2016
Per gli appassionati ci saranno tre vetture da non perdere
Dal 12 al 14 febbraio, Abarth partecipa alla 34esima edizione di “Automotoretrò” e “Automotoracing” con tre vetture. Sullo stand dello Scorpione, i visitatori potranno ammirare un’Abarth 595 Esseesse del 1970, che fece il suo esordio nel 1963 e fu successivamente aggiornata insieme alla Fiat 500, adottando ad esempio nel 1966 le porte antivento. Il modello esposto monta il kit Esseesse, che attraverso l’incremento della potenza del motore e altre modifiche tecniche l’ha resa imbattibile nella propria categoria. Ogni elaborazione del propulsore, del telaio e delle sospensioni era accuratamente studiata sulle esperienze nei record e nei campi di gara, così da rendere le auto non solo performanti, ma anche affidabili. Mentre la Fiat 500 raggiungeva allora una velocità massima di 95 km/h con 17,5 CV a 4.400 giri/minuto, l’Abarth 595 con il kit “Esseesse” sfiorava i 130 km/h.
Alla kermesse sarà presente anche l’Abarth 595 Yamaha Factory Racing, una serie speciale che nasce dalla partnership tra il marchio dello Scorpione e il Team Movistar Yamaha. Infatti, Abarth sarà Official Sponsor e Official Car Supplier della squadra Yamaha Factory Racing per il secondo anno consecutivo. Per realizzare la vettura, Abarth e Yamaha hanno collaborato elaborandola come solitamente si elabora una moto da corsa. Gli interventi hanno riguardato potenza del motore (da 140cv a 160cv), filtro BMC, sospensioni e ammortizzatori (ammortizzatori anteriori e posteriori Koni con valvola FSD e molle Eibach), cerchi in lega da 17″ in nero opaco, scarico Record Monza.
Un’altra vettura storica sarà visibile sullo stand dell’ACI Torino, si tratta della Fiat 124 Abarth Rally Gr. 4 del 1975 con livrea gialla e rossa. Equipaggiata con un motore da 1756 cc da 200 CV di potenza, la vettura raggiunge una velocità massima di 170 km/h, a seconda dei rapporti al cambio, e si aggiudicò due vittorie del Campionato europeo Rally (1972 e 1975) e il piazzamento al secondo posto della classifica costruttori per quattro stagioni consecutive, dal 1972 al 1975. Inoltre, venerdì 12 e sabato 13 il marchio dello Scorpione ospiterà Anneliese Abarth, presidentessa della Carlo Abarth Foundation e brand ambassador.
Seguici qui