Absolute 52 Fly 2023: la prova dello yacht a motore [VIDEO]

Le sensazioni di Maurizio Bulleri sul 52 piedi

Absolute 52 Fly 2023: la prova dello yacht a motore [VIDEO]

Absolute 52 Fly – C’è una nuova collezione di Flying Bridge all’interno della gamma Absolute e questo è 52 Fly. A bordo di questa imbarcazione, vedremo quali sono i temi che hanno portato al successo nel mondo questo cantiere. Percepiremo la spaziosità degli interni, che si distinguono per altezze superiori alla norma, vedremo i limitato uso di dislivelli, che rendono più sicura e più confortevole la barca, e poi osserveremo le grandi dimensioni delle superfici vetrate, che oggi sono un tema dominante per questo tipo di yacht.

Le caratteristiche

Su un Flying Bridge, la postazione di comando è concepita per un perfetto controllo della navigazione, ma anche per il piacere di condividere l’esperienza di pilotaggio, guardando da quassù il panorama. Gli arredi sono in parte modulari, per vivere questa zona in modi diversi. Abbiamo il tavolo da pranzo e il mobile cucina, a richiesta con grill e icemaker. Possiamo rilassarci sui divani, o sulle poltrone, o sul prendisole, sono disponibili tre diversi record. L’hard-top ha un bel celino e potrebbe essere ricoperto di pannelli fotovoltaici, per tenere spento il gruppo elettrogeno il più a lungo possibile.

Absolute 52 Fly 2023

Verso poppa, il Flying Bridge può essere ulteriormente ombreggiato con una tenda. Difficile dire quale sia l’area meglio riuscita, perché anche il pozzetto e la plancetta sono luoghi molto piacevoli, dove la vita a bordo scorre rilassata tra un bagno di sole e uno di mare, tra spuntini e pranzi o cene. C’è tutto l’occorrente e le proporzioni, tra mobili e spazi di passaggio, risultano ideali. Ma nessun arredo è fisso, quindi potete configurare a piacere questa zona, anche con elementi smontabili, oppure con accessori, quali per esempio la tenda di poppa elettrica a scomparsa o un tendalino sulla plancetta bagno o ancora la tenda di chiusura nel coronamento. Nel pozzetto, come optional, la terza stazione di comando: non solo bellezza negli arredi, ma anche qualcosa di molto funzionale.

L’area tecnica di ormeggio è stata completata con delle gallocce a scomparsa per le cime di tiro incrociato. Le murate alte protettive di vetroresina si alternano a tratti aperti, in cui la sicurezza è pur sempre l’obiettivo primario, e la vista sul mare corre senza confini. Il profilo può essere personalizzato con fregi, colorazioni, protezioni e anche cancelletti di sbarco/imbarco laterali. Il ponte di prua non sembra certo quello di un 52 piedi. Un’area da abitare anche in porto, distanti dalla banchina. Qui non c’è solo un prendisole, ma un living e quando quest’area viene riparata con tendalini la si può sfruttare bene di giorno e di sera, in rada e in porto. Lo schienale del divano reversibile permette di raddoppiare le sedute attorno al tavolo.

Absolute 52 Fly 2023

Il salone accoglie 6 o 7 persone sedute sui due divani, che possono essere rivestiti di tessuto o di pelle. Hanno dato importanza a questo ambiente anche con un celino dal design insolito e ricercato. Un po’ per limitare il consumo di energia, un po’ per godere di una piacevole ventilazione naturale. Ci sono due finestre a scorrimento verticale, con comando elettrico. La cucina è perfettamente attrezzata e molto spaziosa. Rappresenta una gradita sorpresa la cambusa a tutta altezza, accanto al frigorifero. La postazione di pilotaggio coniuga tecnologia e bellezza. Da qui, è ovvio, si controlla l’imbarcazione, ma se ne resta anche affascinati. La porta sul fianco, anche su un 17 metri, non può mai mancare.

Quando si scende sotto coperta è difficile non restare impressionati, dal layout, dalle forme, dai volumi delle cabine degli yacht Absolute. Accade anche su questo 52 piedi. L’armatoriale collocata nelle sezioni prodiere lontano dalle altre cabine e ancor più dalla sala macchine. Il letto matrimoniale è ampio, c’è il vanity, due armadi, cassettoni sotto il letto e uno splendido bagno con un top, che potrebbe essere di marmo. La cabina vip, a centro barca, contende all’armatoriale l’ampiezza, l’altezza e la comodità. Insomma, questo yacht di 52 piedi ha due cabine armatoriali. Nella terza cabina, al tocco di un pulsante, i letti singoli diventano un matrimoniale e da qui si accede a un locale di stivaggio. Un bagno serve le due cabine ospiti e, nel disimpegno, la lavatrice. Quasi invisibile, qui nel controspecchio di poppa, un grandissimo gavone oppure la cabina per il marinaio.

La prova

Absolute 52 Fly 2023

Se volessimo paragonare le prestazioni di Absolute 52 Fly con quelle di altri competitor della stessa lunghezza, dovremmo tenere conto che questa barca è più larga, è più alta e ha volumi maggiori. Quindi anche un maggior numero di arredi. E, inevitabilmente, è più pesante. Insomma, è un 52 piedi, ma è più grande di molte altre. Hanno scelto di equipaggiarla con due propulsioni IPS 800. Velocità di trasferimento a lento moto, per navigare in maniera molto rilassata. Otto nodi, 3 litri per ogni miglio, motori a 1.200 giri minuto. Tra gli equipaggiamenti di bordo, il joystick per facilitare le manovre e anche con tante funzioni aggiuntive. Mi sarebbe piaciuto pilotare dall’interno, in quella postazione così avvolgente, con quei grandi schermi, in una posizione molto comoda e con l’aria condizionata. Ma qui è estate e mi godo la brezza, anche se tra un po’ la sentirete anche voi sul microfono.

Siamo in planata, ad appena 12 nodi, per regolare l’assetto ci sono gli interceptor, che hanno la funzione Active ride di Volvo Penta. Cosa significa? Oltre a controllare il trim dello scafo, riescono anche a bilanciarlo meglio sia longitudinalmente, riducendo il beccheggio, sia lateralmente, diminuendo l’angolo di sbandata. E questo è l’effetto. Una virata che ci fa sentire molto tranquilli, anche sul Fly. Anche se siamo molto in alto. Diciassette nodi di velocità, 9 litri per miglio. Tenete in mente questo dato, intanto accelero! È molto comodo l’Active ride, cambio solo la posizione delle manette e l’assetto viene controllato automaticamente, al punto che riesce a portare il consumo di carburante a 8,7 litri per miglio. Cioè meno di prima, nonostante adesso siamo più veloci: ventiquattro nodi.

Absolute 52 Fly 2023

E ora giù la manetta! Per ottimizzare al massimo le prestazioni, uso io il trim, tiro via gli interceptor. Ventotto nodi di velocità massima. Absolute ha scelto di fare di questo 52 Fly, una magnifica residenza sul mare, con grandi spazi abitabili, per renderla molto confortevole e permetterci di usarla quindi il più a lungo possibile.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Nautica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)