Aito M5: il SUV con tecnologia Huawei e motore termico che funge da range extender
Il motore turbo benzina da 125 CV si occupa di supportare la batteria da 40 kWh
In seguito alla presentazione avvenuta a dicembre 2021, Aito, un’azienda cinese supportata dal produttore automobilistico Seres e da Huawei, ha annunciato il lancio sul mercato cinese del SUV Aito M5. Il modello viene fornito con un gruppo propulsore ibrido plug-in e alcune tecnologie molto interessanti.
A livello estetico, l’M5 presenta fari a LED, cofano motore e silhouette generale identici al Seres SF5 lanciato qualche anno fa. Tuttavia, i designer hanno rivisto la maggior parte dell’aspetto del SUV di medie dimensioni, fra cui il paraurti anteriore che dispone di una grande presa d’aria. Parlando di numeri, il modello misura 4770 mm di lunghezza, 1930 mm di larghezza e 1625 mm di altezza.
A bordo c’è Harmony OS di Huawei
L’abitacolo dispone di un sistema di infotainment basato sul sistema operativo Harmony OS di Huawei ed è corredato da un display touch da ben 15.6 pollici disposto centralmente.
Altre caratteristiche proposte dal veicolo plug-in hybrid sono tetto panoramico, illuminazione ambientale a 128 colori, rivestimenti in pelle nappa, impianto audio da 1000W con 18 altoparlanti sviluppato da Huawei, sistemi avanzati di assistenza alla guida di Livello 2+, poggiatesta sedile guidatore con altoparlanti integrati, quadro strumenti digitale da 10.4 pollici e sistema di profumazione.
Per quanto riguarda le prestazioni, l’Aito M5 è disponibile in tre versioni: una single motor con trazione posteriore da 276 CV di potenza e due con doppio motore elettrico e trazione integrale con potenze di 434 CV e 503 CV.
In aggiunta, è presente un particolare motore turbo benzina da 1.5 litri che produce 125 CV e che si occupa di supportare la batteria da 40 kWh, la quale garantisce 150 km di autonomia con una singola ricarica. Aito afferma che l’autonomia complessiva proposta dal suo SUV ibrido plug-in supera i 1100 km. I prezzi in Cina partono da 249.800 yuan (35.889 euro).
Seguici qui