Aixam Mega consolida la sua posizione in Italia: crescita record e spinta sull’elettrico

Anche nel 2025 prosegue la crescita di Aixam Mega in Italia

Aixam Mega consolida la sua posizione in Italia: crescita record e spinta sull’elettrico

Nei primi nove mesi del 2025 Aixam Mega ha registrato oltre 2.500 immatricolazioni, confermandosi come secondo gruppo in Italia nel settore dei quadricicli dopo Stellantis. Un risultato trainato dall’accelerazione dell’elettrico, che oggi rappresenta il 46% dei veicoli venduti, in linea con la tendenza nazionale.

Anche nel 2025 prosegue la crescita di Aixam Mega in Italia

“Siamo cresciuti più del doppio rispetto a cinque anni fa – commenta Tom Faget, Direttore Generale di Aixam Mega Italia – e chiuderemo l’anno con un +15% rispetto al 2024, raggiungendo il 54% di quota elettrica”. Il merito, spiega, va al successo dei modelli e-Minauto Access ed e-Minauto Chic, posizionati nel segmento entry level contro rivali come Citroën Ami e Fiat Topolino. Sul fronte premium, Aixam continua a dominare il mercato grazie a un’offerta completa e versatile.

Nel periodo 1° gennaio – 30 settembre 2025, le vendite totali (sell-in) hanno raggiunto 3.253 unità, in aumento dell’8,5% sull’anno precedente. Tra i modelli più richiesti spiccano e-City Sport, e-Minauto Access e e-City Pack per l’elettrico; City Sport, City GTO e City Pack per il termico.

Aixam Mega consolida la sua posizione in Italia: crescita record e spinta sull’elettrico

Con l’introduzione della e-City GTO e della Minauto Access Diesel Euro 5+, la gamma Aixam Mega raggiunge 10 modelli, di cui sette disponibili sia elettrici sia termici. “Il cliente oggi sceglie liberamente in base alle proprie esigenze – aggiunge Faget – e noi continuiamo a offrire entrambe le soluzioni, senza rinunciare all’innovazione sostenibile.” Leader europeo dei quadricicli leggeri con una quota del 30,6%, Aixam Mega conferma la propria solidità anche in Italia, dove detiene il 25,1% del mercato. Un risultato che ribadisce la forza di un marchio pioniere della mobilità urbana elettrica e simbolo della “democratizzazione” del quadriciclo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)