Alfa Romeo continua a crescere in Italia anche a settembre 2025
Immatricolazioni in aumento del 39% rispetto a settembre 2024 per Alfa Romeo in Italia

Continua anche a settembre la crescita di Alfa Romeo in Italia. La casa automobilistica del biscione ha visto aumentare del 39% le sue immatricolazioni rispetto a quanto registrato nel mese di settembre dello scorso anno. Sono state infatti 2.662 le vetture consegnate il mese scorso nel nostro paese dal brand premium del gruppo Stellantis. Per effetto di questo risultato la quota di mercato sale al 2,1% crescendo di 0,5 punti percentuale. Se guardiamo i dati da inizio anno in Italia il biscione in tutto ha immatricolato ben 22.532 unità con una crescita del 35% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Immatricolazioni in aumento del 39% rispetto a settembre 2024 per Alfa Romeo in Italia
Ancora una volta protagonista di questa crescita delle immatricolazioni è l’ultimo arrivato nella gamma del biscione e cioè il SUV compatto Alfa Romeo Junior che a livello globale ha già superato quota 50 mila ordini complessivi. A proposito di Junior ricordiamo che da pochi giorni si sono aperti gli ordini anche per il MY26 che ha portato novità interessanti come ad esempio le nuove versioni Sprint e Ti e i pacchetti Sport e Techno.
La Tonale si conferma un modello chiave per Alfa Romeo, avendo raggiunto il traguardo delle 100.000 unità prodotte nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, realtà d’eccellenza del Gruppo Stellantis. Emblema della svolta energetica del marchio, il SUV compatto ha saputo affermarsi come uno dei riferimenti nel competitivo segmento dei C-SUV premium.
Accanto a Tonale, restano centrali Giulia e Stelvio, che continuano a rappresentare al meglio l’anima sportiva del brand. Linee eleganti, proporzioni equilibrate e una guida sempre coinvolgente hanno permesso ai due modelli di mantenere una forte identità, rinnovandosi senza mai tradire le proprie origini. In questo modo hanno consolidato la reputazione di Alfa Romeo a livello internazionale, rafforzando la sua immagine tra berline e SUV ad alte prestazioni.
Seguici qui