Alfa Romeo Giulia e Stelvio: i risultati del 2021 fanno ben sperare
Cresce l'ottimismo per il futuro di queste due auto
Ieri vi abbiamo scritto che Alfa Romeo nel 2021 è tornata a fare utili. Lo ha confermato l’altro ieri il CEO di Stellantis Carlos Tavares e successivamente lo ha ribadito anche il nuovo numero uno della casa automobilistica del Biscione, Jean-Philippe Imparato, mentre era in visita allo stabilimento di Pomigliano. Merito di questo risultato è ovviamente di Alfa Romeo Giulia e Stelvio. Le due auto nel 2021 si sono ben comportate sul mercato a livello globale.
I risultati ottenuti da Alfa Romeo Giulia e Stelvio nel 2021 fanno ben sperare per il futuro
Sebbene nel 2020 il Biscione abbia venduto più auto del 2021, 63 mila contro le 55 mila immatricolazioni del 2021, in realtà occorre ricordare che nel 2020 si sono registrate 14 mila immatricolazioni di Alfa Romeo Giulietta che poi è uscita di produzione alla fine di quell’anno. Quindi tolte queste vendite in realtà lo scorso anno Alfa Romeo Giulia e Stelvio sono andate davvero molto bene.
Le due auto hanno garantito un ritorno all’utile per lo storico marchio milanese di diverse centinaia di milioni. Si tratta di un qualcosa che non accadeva da diverso tempo. Ovviamente tutto ciò fa ben sperare per il futuro come hanno ricordato sia Imparato che Tavares. Le cose per le due auto potrebbero migliorare ulteriormente nel 2022 quando arriveranno gli attesi restyling.
Inoltre nei prossimi anni è attesa anche una nuova generazione per Alfa Romeo Giulia e Stelvio. Il loro arrivo è stato confermato dal CEO Imparato che ha detto che lui e il suo team hanno deciso di puntare ancora su queste due auto che però con la loro prossima generazione riceveranno solo motori elettrici. Vedremo dunque quali sorprese Alfa Romeo ci riserverà prossimamente a proposito di queste due auto.
Seguici qui