Alfa Romeo Giulia Veloce: visioni di una sportività versatile [VIDEO]
Performanti motori a benzina e turbodiesel oltre a un sistema Q4
Una leggera pioggia perla le carrozzerie e i sportivi cerchi degli esemplari di Alfa Romeo Giulia Veloce pronti a mostrare le loro qualità stradali, nel corso di una prova dedicata.
La nuova versione “Veloce” della nota berlina del Biscione, è proposta con due tipologie di propulsore. Il primo, un cuore alimentato a benzina e arricchito da un turbo, ha una cubatura di 2.0 litri ed è in grado di generare, secondo quanto segnalato dalla casa, 280 cavalli. Mentre il poco più voluminoso turbodiesel di 2.2 litri, ne sviluppa 210 complessivamente. Le due unità motrici sono associate a un cambio automatico otto velocità e, in particolare, alla sofisticata e caratterizzante architettura a trazione integrale permanente Q4. Un sistema che, alle peculiari sensazioni stradali trasmesse da una trazione posteriore, affianca un elevato controllo e i vantaggi stradali offerti da una spinta trasmessa da tutte e quattro le gomme. In base a quanto segnalato in precedenza, le cifre di accesso per un esemplare di Giulia Veloce, dotata di unità turbodiesel da 210 cavalli, scattano da 50.500,00 Euro.
La vettura risulta equipaggiata con fari bi-xenon, elementi caratterizzanti come i ridisegnati paraurti, gli elementi in nero lucido che cingono le superfici vetrate laterali, un estrattore posteriore che abbraccia i due scarichi collocati nelle zone esterne, i grintosi cerchi in lega da 19 pollici e la dicitura “Veloce” localizzata in prossimità dei passaruota anteriori. L’immagine energica visibile all’esterno è confermata all’interno, composto da volante e sedili in pelle dalla chiara connotazione sportiva, oltre a particolari dagli accenti metallici. La dotazione disponibile annovera, poi, un sistema di Alfa DNA tramite cui gestire i vari programmi di guida e un dispositivo d’infotainment con display da 6,5 pollici Alfa Connect.
Seguici qui