Alfa Romeo Giulietta: l’immaginata nuova generazione in stile crossover? [RENDERING]

Rumors sul possibile futuro dell'attuale hatchback

Alfa Romeo Giulietta – Affiorano nuove voci riguardanti l'erede dell'attuale berlina compatta. Potrebbe cambiare aspetto, pur restando nel medesimo segmento
Alfa Romeo Giulietta: l’immaginata nuova generazione in stile crossover? [RENDERING]

Le ipotesi sul futuro dell’Alfa Romeo Giulietta aumentano, mutano, diventano spunti di riflessione. Pensieri che poggiano su rumors, supposizioni, sulla stessa immaginazione, rafforzando contemporaneamente quella che è l’attenzione verso uno dei marchi più storici e ricercati del panorama automotive.

Esistono gli Alfisti, come esistono i Ferraristi. È un fatto risaputo e condividono un’affezione fraterna. Il gruppo di appassionati del Biscione è vastissimo e annovera diverse generazioni. Si discute, ci si ritrova, si ricorda e si prova quello stesso attaccamento a una maglia, come in qualsiasi squadra. Perché anche la casa lombarda ha una legame simbiotico con la sportività, che dura da oltre cento anni.
Proprio questa attenzione, legata all’eleganza delle linee dei modelli d’epoca, unite a un’affinamento tecnico che ha permesso al marchio di vincere nel mondo, alimenta voci e attese legate a qualsiasi nuovo modello possa rafforzare l’attuale gamma.

Si parla di un nuovo ampio SUV e di una sportiva di razza che riceva la sigla 6C, riproponendo uno dei nomi più altisonanti della storica produzione della casa. Ma si cita anche la Giulietta, sebbene l’attuale modello sia presente in uno dei segmenti più difficili sul mercato. Dopo l’altalena di rumors attorno alla futura generazione, che potrebbe debuttare nel 2019, è affiorata più di recente una nuova voce legata alla hacthback, che potrebbe anche non essere più tale. Considerando anche il successo dei SUV o dei crossover in genere, sempre più ricercati, gli ultimi rumors suggerirebbero un mutamento di concetto, ma non di segmento per la prossima Giulietta. L’erede potrebbe essere anche un crossover, andando a rafforzare una proposta in un terreno d’azione attualmente più florido per ricettività e gusto. I crossover, oltre alle differenti caratteristiche meccaniche, presentano una versatilità più spiccata rispetto alle berline tradizionali.

I rumors farebbero leva anche su un altro aspetto: l’utilizzo del pianale Giorgio. L’adozione di una trazione posteriore, su una berlina compatta, presenterebbe delle perplessità. Passando a un crossover o un SUV, invece, la prospettiva muta. Basta osservare le doti stradali dello Stelvio. In questo caso non sembrerebbero esserci dubbi sulla presenza della sola trazione posteriore o integrale, dato che la base telaistica può ospitarle entrambe, senza dimenticare la sua modularità. Ma al momento restano voci. Sognare in ogni caso, anche considerando ciò che ha firmato Alessandro Masera, non sembra un peccato.

Rendering: Masera

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

7 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Carlo Careglio ha detto:

    E’ bellissima. Passarla in produzione prima che il progetto diventi stantio e anche copiato. Due modelli: sport ed executive.

  • ferdi ha detto:

    Personalmente farei una sw compatta ma non troppo.

    Sui 4,40 – 4,50 di lunghezza.

    La mancanza di una giulia sw si sente sul mercato europeo.

    Da li farei una coupè e una coupè 5 porte.

    Magari con design de silva

  • Andy Filannino ha detto:

    Secondo me la giulietta deve rimanere un’auto sportiva e magari tornare alla trazione posteriore come le vere giuletta

  • Guido ha detto:

    Per il restyling Giulietta, o per la realizzazione di un nuovo piccolo crossover, prenderei ad ispirazione il pianale della mercedes gla oltre che quello ben riuscito della 500x. A mio avviso è molto ben fatto nelle proporzioni, ha belle linee e ha una discreta capienza come carico vano bagagliaio visto il segmento e in proporzione alle dimensioni. Migliorerei l’abitabilità a bordo anche per chi siede dietro.
    L’attuale versione della giulietta ha 350 litri di bagagliaio ed è un’auto di segmento c. L’attuale nuova polo 2018 segmento b 351.
    Sicuramente la nuova Giulietta sarà un gran successo e un ottimo prodotto.

  • Cristian ha detto:

    A vederla sembra una versione brutta della Tesla Roadsterche dovrà uscire nel 2020

  • Guido ha detto:

    Farei delle motorizzazioni gpl, metano e incomincerei a pensare anche all’hybrid, senza trascurare prestazioni e consumi in linea con gli altri competitor di segmento. Versione 5 porte per le famiglie e 3 porte coupe per i piu sportivi
    Piu abitabilita per i passeggeri posteriori un bagagliaio piu capiente e versatile. Abbasserei il muso per una maggiore visibilità anteriore e tenuta di strada in curva, il lunotto posteriore lo ingrandirei un po per ridurre l’angolo ceco anche se ci sono i sensori di parcheggio e il park assistant.
    Prototipo e disegno della nuova versione giulietta molto bello.

  • carmine ha detto:

    ma quando arriva la nuova giulietta? la stiamo aspettando….per comprarla..ci vuole molto? come mai la bmw di continuo sforna modelli e l’Alfa ogni volta ci mette un parto gemellare per fare un auto?

    ps. il render da voi proposto è eccezionale …inviatelo al centro stile fiat può darsi così che l’azzeccano..

Articoli correlati

Array
(
)
Alfa Romeo: ennesimo trionfo alla 1000 Miglia 2025 Alfa Romeo: ennesimo trionfo alla 1000 Miglia 2025
Notizie

Alfa Romeo: ennesimo trionfo alla 1000 Miglia 2025

La 1000 Miglia è stata anche lo scenario perfetto per ammirare da vicino alcune delle novità del biscione
Alfa Romeo ha trionfato nuovamente alla 1000 Miglia. La casa automobilistica del biscione è stata protagonista assoluta dell’edizione 2025 della