Alfa Romeo Giulietta: sarà così la nuova generazione? [RENDERING]
Dovrebbe arrivare sul mercato non prima del 2019
Alfa Romeo Giulietta – Che nel marchio del Biscione ci fosse un certo fermento da un po’ di tempo a questa parte non è certo una novità: ormai il brand di Arese è un fiume in piena carico di nuovi modelli, inedite idee e diversi progetti in cantiere. Complice il lancio della nuova Giulia e dell’inedito Stelvio, primo Suv del marchio italiano, in Alfa Romeo stanno facendo uno sforzo enorme per tornare ai fasti di un tempo.
Non a caso, Reid Bigland, membro del board direttivo di Alfa Romeo, in tempi non sospetti rivelò quelli che erano gli obiettivi del brand italiano: “il nostro obiettivo è quello di contrastare i brand tedeschi, ma lo faremo in punta di piedi. Il nostro non è un progetto a breve termine che si esaurirà tra un paio d’anni, ma piuttosto un progetto a lunga scadenza che si concluderà entro il 2021. Per questo dobbiamo ragionare bene sul da farsi e puntare su un lancio strategico per ogni singolo modello visto che abbiamo la possibilità per rendere ogni presentazione di una nuova vettura un vero successo.”
Nello specifico le ultime indiscrezioni sui futuri e nuovi modelli del brand italiano danno per certo la nascita di almeno 4 vetture inedite entro il 2021: due Suv, uno più grande ed uno più piccolo della Stelvio, una berlina di grosse dimensioni ed una hatchback ossia una berlina compatta a due volumi. Quest’ultima che verosimilmente non vedrà la luce prima del 2019 dovrebbe quasi certamente incarnare la nuova generazione di Giulietta.
A tal riguardo, Gianmarco Giacchina, giovane designer automotive, ha pensato bene di proporre una propria personale interpretazione di come potrebbe essere la futura compatta di casa Alfa Romeo. La nuova Giulietta immaginata da Giacchina incarna gli stilemi tipici del design Alfa Romeo e li fonde con una spiccata dose di aggressività: il trilobo anteriore tipicamente Alfa Romeo è il punto iniziale di un design caratterizzato da una accentuata spigolosità nelle linee che tendono a porre l’accento sui gruppi ottici, sui passaruota e sulla finestratura laterale.
Inoltre un gran numero di linee tese tende ad enfatizzare la larghezza del render nuovo modello così come le ampie prese d’aria che caratterizzano l’anteriore e i doppi scarichi circolari posizionati agli estremi del paraurti posteriore. Ovviamente non sappiamo se la futura Alfa Romeo Giulietta sarà così, ma sicuramente quando arriverà sul mercato dovrà scontrarsi con mostri sacri del segmento come l’Audi A3, la BMW Serie 1 e la Mercedes Classe A.
Seguici qui
Buon giorno,la nuova Giulietta è veramente un capolavoro di autovettura.Auguri
Veramente bella senza targa anteriore, come mettono la targa laterale in primo piano rovinano il frontale vedi Stelvio
Bella, ma si farà?