Alfa Romeo: i cinque modelli che trasformeranno il marchio in un brand premium globale [RENDER]
Ecco i 5 modelli che vedremo nei prossimi anni nella gamma di Alfa Romeo
Alfa Romeo ha svelato i suoi piani per il futuro, che prevedono il lancio di cinque nuovi modelli entro il 2028. Si tratta di una strategia ambiziosa, che mira a rendere il marchio italiano un riferimento nel mercato premium a livello globale. I nuovi modelli saranno tutti elettrici o elettrificati, e si rivolgeranno sia al pubblico europeo che a quello americano. Vediamo quali saranno le novità che arriveranno nei prossimi anni.
Ecco i 5 modelli che vedremo nei prossimi anni nella gamma di Alfa Romeo
• Alfa Romeo B-SUV: il primo modello ad arrivare sarà il B-SUV, previsto per il 2024. Si tratterà di un crossover compatto, lungo circa 4,2 metri, che sarà prodotto nello stabilimento di Tychy, in Polonia, su piattaforma CMP di Stellantis. Il B-SUV sarà il primo modello di Alfa Romeo ad avere una versione completamente elettrica, probabilmente con lo stesso motore di Jeep Avenger. Il B-SUV sarà un modello chiave per la crescita del marchio in Europa.
• Nuova Alfa Romeo Giulia: la seconda novità sarà la nuova generazione della Giulia, la berlina media che ha rilanciato il marchio nel 2016. La nuova Giulia arriverà nel 2025, e sarà prodotta sempre a Cassino, su piattaforma STLA Large di Stellantis. La nuova Giulia sarà solo elettrica, e avrà potenze che partiranno da 350 cavalli fino ai quasi mille della Quadrifoglio e un’autonomia di circa 800 km. La nuova Giulia sarà una vettura emozionante e tecnologica, che offrirà prestazioni elevate e una guida dinamica.
• Nuovo Alfa Romeo Stelvio: la terza novità sarà la nuova generazione dello Stelvio, il SUV medio che ha debuttato nel 2017. Il nuovo Stelvio arriverà nel 2026, e sarà prodotto sempre a Cassino, su piattaforma STLA Large di Stellantis. Anche il nuovo Stelvio sarà solo elettrico, e avrà una potenza simile a quella della nuova Giulia e un’autonomia di circa 800 km. Il nuovo Stelvio sarà un SUV sportivo e spazioso, che offrirà comfort e versatilità.
• Nuova Alfa Romeo GTV: la quarta novità sarà la GTV, una coupé di grandi dimensioni che riprenderà il nome storico del marchio. La GTV arriverà nel 2027, e sarà prodotta in uno stabilimento ancora da definire, su piattaforma STLA Large di Stellantis. La GTV sarà solo elettrica, e avrà una potenza superiore ai 1.000 CV e un’autonomia di circa 800 km. La GTV sarà una vettura elegante e potente, che offrirà emozioni e stile. Il nome non è ancora ufficiale.
• Alfa Romeo E-SUV: la quinta novità sarà l’E-SUV, un SUV di lusso che si posizionerà al vertice della gamma. L’E-SUV arriverà nel 2028, e sarà prodotto in uno stabilimento ancora da definire, su piattaforma STLA Large di Stellantis. L’E-SUV sarà solo elettrico, e avrà una potenza superiore ai 700 CV e un’autonomia di circa 800 km. L’E-SUV sarà un SUV raffinato e performante, che offrirà qualità e innovazione.
Con questi cinque modelli, Alfa Romeo punta a trasformarsi in un brand premium globale, capace di competere con i migliori marchi tedeschi e non solo. Il marchio italiano punta anche a battere il suo record storico di vendite, che risale al 1990 con oltre 200 mila unità vendute.
Seguici qui