Alfa Romeo: si chiude un anno da dimenticare
Con lo stop alla produzione di auto a Cassino si chiude anno negativo per il Biscione
A Cassino da ieri si è fermata definitivamente la produzione di auto di Alfa Romeo per il 2022. Le attività della fabbrica in cui vengono realizzate le due auto della casa automobilistica del Biscione riprenderanno a gennaio, molto probabilmente da giorno 9 gennaio. Con lo stop definitivo alla produzione si è praticamente concluso un anno da dimenticare per lo storico marchio milanese.
Alfa Romeo: con lo stop alla produzione di Cassino si chiude anno nero
La produzione presso lo stabilimento di Cassino è stata funestata dalla crisi dei semiconduttori che ha fermato per lunghi periodi la fabbrica, dove già comunque la produzione si era ridotta drasticamente a causa dell’uscita di scena di Alfa Romeo Giulietta nel dicembre del 2020.
Anche la scarsa domanda per Alfa Romeo Giulia e Stelvio ha ovviamente avuto il suo peso nella riduzione delle attività della fabbrica. In assenza di novità importanti le vendite della casa automobilistica del Biscione si sono ridotte al lumicino nel 2021, che è stato fino ad ora l’anno peggiore da quando sul mercato è arrivata la berlina Giulia.
Nel 2022 la situazione dovrebbe cambiare radicalmente grazie a Tonale
Si spera naturalmente che il 2022 possa segnare l’inizio di una inversione di tendenza per il Biscione. L’arrivo del SUV Alfa Romeo Tonale e i restyling di Giulia e Stelvio dovrebbero cambiare radicalmente la situazione della casa automobilistica del CEO Jean-Philippe Imparato.
Inoltre il prossimo anno si potrebbe concludere con la classica ciliegina sulla torta: la versione concept car del futuro SUV compatto Alfa Romeo Brennero. Il veicolo sarà poi lanciato sul mercato a fine 2023 nella sua versione di produzione.
Con l’arrivo di questi modelli la situazione di Alfa Romeo dovrebbe cambiare radicalmente. Basti pensare che solo per Tonale è previsto un aumento delle vendite annuali nell’ordine delle 100 mila unità. Ancora più vendite dovrebbe portare Brennero che molto probabilmente sarà anche la prima auto completamente elettrica del marchio premium di Stellantis.
Seguici qui