Alfa Romeo Stelvio e Giulia 2023: ecco cosa offre il restyling [VIDEO]
Il restyling di Alfa Romeo Giulia e Stelvio è finalmente arrivato. Ecco le novità
Per Alfa Romeo Giulia, la berlina più amata dagli italiani, e sua cugina dalle “ruote rialzate”, la Stelvio, è giunto il momento di presentare il restyling tanto atteso, con in dote alcune novità di design e una versione inedita.
Come cambiano esteticamente Giulia e Stelvio col restyling?
Partiamo subito dalle modifiche più importanti, ossia quelle estetiche. Si possono notare all’anteriore, sul viso della Giulia e della Stelvio, soprattutto novità a livello del frontale. Ecco la presenza di nuovi gruppi ottici che nel design si ispirano alla nuova Alfa Romeo Tonale e che sono dotati di tecnologia Matrix Full LED. Sono gruppi ottici altamente tecnologici che dispongono pure della tecnologia Adaptive Front Lighting System, che fornisce una regolazione continua dei fari anabbaglianti in base alla velocità e alle specifiche condizioni di guida. Oltre a questo c’è anche il sistema Glare-Free High Beam Segmented Technology che, in scarse condizioni di luminosità, rileva automaticamente il traffico frontale e di senso opposto per evitare di abbagliare le auto che provengono dal senso opposto. Presente anche il dispositivo “Welcome and Goodbye” che si attiva ogni volta che il guidatore chiude o apre l’auto. Non cambiano solo gli occhi della Giulia e della Stelvio 2023 però. La calandra presenta ritocchi estetici alle griglie dell’aria, mentre in coda ecco il nuovo gruppo ottico a LED. Per quanto riguarda il posteriore, nuova Stelvio presenta nuovi gruppi ottici posteriori con vetro fumé e finitura nero lucido mentre quelli della nuova Giulia adottano vetro e finitura trasparente.
Cambia anche l’abitacolo. Ecco la nuova tecnologia di bordo
C’è anche una migliore dotazione di serie con l’abitacolo delle vetture che permettono di godere di una nuova strumentazione digitale con display da 12,3 pollici. Alfa Romeo Giulia e Stelvio permettono di scegliere tra tre grafiche che possono essere selezionate dal conducente: Evolved, Relax e Heritage. “Evolved” rappresenta la visione progettuale delle Alfa Romeo del futuro valorizzando l’area centrale dello schermo pur mantenendone i due quadranti laterali; “Relax”, ha un focus specifico sul comfort, libero da dettagliate informazioni vettura e caratterizzato dall’ assenza dei due quadranti; e infine “Heritage”, che si ispira ai modelli iconici del marchio degli anni 60 e 70, con dettagli distintivi come i numeri invertiti sull’estremità finale del tachimetro. Per il sistema infotainment troviamo un display da 8,8 pollici dotato della piattaforma Alfa Connect Services. Presente il supporto agli aggiornamenti OTA. Inoltre, sarà possibile gestire da remoto le auto attraverso l’applicazione proprietaria e che quindi permetterà, per esempio, di tenere sotto controllo i consumi o le principali informazioni di guida come la possibilità di aprire e chiudere da remoto le portiere.
I motori? Diesel e benzina
Non cambia la meccanica e i motori. Giulia e Stelvio saranno dotate del motore diesel da 160 CV a trazione posteriore ma anche di motori benzina da 280 CV e diesel da 210 CV con la trazione integrale Q4. Giulia e Stelvio dispongono di un cambio automatico ZF a 8 rapporti con palette fisse in alluminio.
Tecnologia NFT
Come per la Tonale, anche per la Alfa Romeo Giulia e Stelvio arriva la tecnologia NFT (Non-Fungible-Token) che si basa sul “blockchain card”. Attraverso una sorta di registro digitale secretato e non modificabile saranno scritte e riportate le principali informazioni sulla singola vettura così da avere una sorta di certificazione in cui vengono riportati i dati sulla vita della vettura. Certificazione che può essere utilizzata come garanzia del buon mantenimento del veicolo, supportandone di conseguenza il valore residuo sul mercato dell’usato.
Versioni e allestimenti per Alfa Romeo Giulia e Stelvio 2023 restyling
La berlina italiana e il SUV sono disponibili all’ordine a partire dal mese di febbraio 2023. Permangono gli allestimenti Super, Sprint, Ti e Veloce. La versione Super è la porta di ingresso all’esperienza Alfa Romeo. L’allestimento Sprint include numerosi optional per dare un piglio più sportivo. Ai vertici della gamma troviamo l’allestimento Ti con una estetica maggiormente elegante, mentre l’allestimento Veloce è al vertice della categoria per performance e sportività.
Prezzi e uscita
In Italia il pubblico potrà ammirare il restyling di Alfa Romeo Stelvio e Giulia 2023 nel weekend dell’11 e 12 febbraio. Il listino prezzi parte da 47.050€ per la nuova Giulia e 53.150€ per la nuova Stelvio.
La prova su strada
Abbiamo provato per un breve tratto la nuova Alfa Romeo Giulia Competizione e la Stelvio Competizione. Entrambe sfruttano un buon bilanciamento dei pesi e dinamica di guida equilibrata tra comfort e sportività. Se fuorviati dal nome dell’allestimento, Competizione, bisogna sapere che non si è a bordo di versioni estremamente sportive (come la Quadrifoglio) e che la natura di entrambe le vetture, berlina e SUV, si è dimostrata equilibrata anche se sportiveggiante, soprattutto settando il selettore delle modalità di guida su Dinamic (il più sportivo, che rende lo sterzo e il pedale del gas maggiormente sensibile e che irrobustisce le molle). Sia Giulia che Stelvio vantano, inoltre, di un impiego diffuso di materiali ultraleggeri, come l’alluminio utilizzato ad esempio per la base dei motori e il carbonio, utilizzato per l’albero di trasmissione, soluzione derivata direttamente dal mondo delle competizioni.
Anche con la trazione 4×4: tecnologia Q4 e differenziale bloccante Q2
Sia la Stelvio che la Giulia possono essere scelte con la trazione integrale con tecnologia Q4: il sistema ripartisce attivamente la coppia e monitora in tempo reale le condizioni di aderenza e le richieste del conducente per garantire sempre le migliori performance. La vettura è caratterizzata da una trazione 100% posteriore ma il sistema Q4 di Alfa Romeo chiude le frizioni presenti nel sistema di ripartizione e trasferisce in meno di 150ms fino al 50% della coppia motrice all’assale anteriore.
C’è anche il differenziale autobloccante meccanico Q2. Sull’allestimento Veloce è possibile integrare alla trazione integrale Q4, il differenziale posteriore autobloccante meccanico Q2, disponibile anche con la sola trazione posteriore per un controllo costante delle ruote con l’obbiettivo di ridurre lo slittamento. Infine, risponde presente la tecnologia Alfa Link suspension per entrambe le vetture che ottimizza l’effetto filtrante e consente di sterzare in modo rapido e preciso. Sulla serie speciale Competizione, sono disponibili le sospensioni attive AlfaTM Active Suspension con smorzamento a controllo elettronico, che si adattano alle condizioni di guida e al manto stradale.
La serie speciale Competizione
Per celebrare il debutto delle Nuove Giulia e Stelvio, Alfa Romeo presenta la serie speciale Competizione. Nata sulla base della Veloce e disponibile con tutte le motorizzazioni e con l’esclusivo colore grigio opaco Moon Light, a contrasto con il rosso delle pinze dei freni. Sulla Competizione è di serie il sistema esclusivo Alfa Active Suspension e la tecnologia NFT (Non-Fungible-Token.
Le soluzioni d’acquisto conn FCA Bank e Leasys
FCA Bank offre una proposta finanziaria con Alfa Romeo Giulia o Stelvio Veloce 2.2 Turbo Diesel da 210cv e trazione integrale Q4 con una rata a partire da 490 euro al mese, che include un anno di estensione di garanzia e con un anticipo a partire da 10.920 euro per nuovo Stelvio e da 10.980 per nuova Giulia. Con la possibilità di scegliere, alla scadenza del contratto, tra tre diverse opzioni: sostituire la vettura acquistandone una nuova, tenere l’auto pagando la Rata Finale Residua o rifinanziandola, oppure restituirla.
Presente sempre il noleggio con Leasys. È un noleggio a lungo termine che prevede, inclusi nel canone, un set completo di servizi (gestibili comodamente anche da smartphone, grazie all’app UMOVE): la copertura RCA, l’assistenza stradale, il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché le coperture furto, incendio e riparazione danni e il servizio di infomobilità I-Care. In più, con Noleggio Chiaro, il cliente ha diritto di prelazione sull’acquisto della vettura al termine del periodo di noleggio. L’offerta presenta un canone mensile da 489 euro (iva inclusa) con un anticipo di 13.900 euro (iva inclusa) per Nuova Giulia e un canone di 499 euro (iva inclusa) con un anticipo di 14.900 euro (iva inclusa) per Nuovo Stelvio. La formula include 36 mesi e 60.000 km.
Seguici qui