Alfa Romeo Tonale 2022: la PROVA SU STRADA del SUV del Biscione [VIDEO]

Le nostre impressioni di guida sull'atteso modello di Arese

Dopo così tanta attesa è finalmente arrivata la nuova Alfa Romeo Tonale. Ma cominciamo a parlare di lei specificando cosa non è. Lei non è un semplice nuovo SUV. E’ invece un tassello molto importante per lo sviluppo futuro di Alfa Romeo, anzi per il rilancio del Biscione sul mercato Automotive italiano.

Estetica e dimensioni della Tonale 2022: 453 cm x 184 cm x 160 cm

Il suo lato estetico, le sue forme, non sono poi così tanto differenti da quelle che abbiamo potuto ammirare sulla concept car che il marchio italiano aveva presentato durante il Salone di Ginevra del 2019. Anche le sue misure sono state preservate, con 4,53 m lunghezza, 1,84 m larghezza e il metro e 60 cm di altezza.

Il family feeling della casa è facilmente riconoscibile in viso. Ecco, quindi, il gruppo ottico con il trittico di archi a LED, l’ampia presa per l’aria nella parte inferiore, il trilobo centrale e l’aggiunta di feritoie laterali e un cofano muscoloso per rendere ancora più aggressivo e sportivo tutto il viso. Il fianco si disegna sfruttando la lunga linea di cintura che tocca il gruppo ottico anteriore fino a quello posteriore; ci sono i cerchi da 17 fino a 20 pollici, mentre la coda è più tondeggiante e curvilinea. Risponde presente la striscia luminosa che collega i fari.

Abitacolo tecnologico per la Tonale 2022

Il piglio estetico interno rispecchia il design della vettura, quindi un buon mix tra eleganza e sportività. Insomma, è fedele ai rumors e ci mostra quanto visto fino a ora nei vari trailer e teaser.

Il quadro strumenti è completamente digitale con uno schermo da 12,3 pollici. L’infotainment si trova proprio alla sua destra ed è inglobato all’interno di un display touch da 10,25 pollici. Come dicevamo, il suo DNA sportivo c’è e si sente eccome anche in abitacolo, come mostra il volante dal piglio ludico. A seconda dell’allestimento, è possibile avere rivestimenti in pelle e in Alcantara.

La presenza della tecnologia, all’interno dell’abitacolo, è preponderante. Il quadro strumenti può essere personalizzato sfruttando tre differenti layout: Evolved, Relax ed Heritage.

L’infotainment si basa su sistema Android, supporta gli aggiornamenti OTA, la connettività 4G e l’integrazione con Alexa. La sua interfaccia fa uso di menu personalizzabili dall’utente con un semplice drag and drop; ci sono i widget (proprio come su Android) per poter avere a portata di mano la funzione disiderata e preferita dall’utente.

Inoltre, sono presenti i canonici menu che siamo abituati a vedere all’interno del sistema di infotainment, quindi quelli per gestire la radio, i media, il telefono, il navigatore (con i Point of Interest e gli avvisi in tempo reale sulle condizioni traffico, meteo e autovelox) il climatizzatore, come la possibilità di gestire l’attivazione degli ADAS da qui. Immancabile il supporto Apple CarPlay e Android Auto.

La prova su strada

Ho passato la prova su strada di questo SUV del Biscione, con velleità sportive, in compagnia del sistema ibrido 1.5, 4 cilindri, turbo da 160 CV è disponibile anche la versione a 130 CV. Vi dico subito il perché delle “velleità sportive”. Il suo animo è Alfa Romeo. Questo DNA è stato preservato e tra le mani vi troverete un SUV divertente, ma non pensate di avere tra le mani una sorta di berlina focosa, una sorta di rasoio a ruote alte. Si lasca guidare, certo. E’ divertente. Si corica un poco prima dei tornanti più secchi, dei cambi di direzione più repentini, ma dopo resta lì, stabile e sicura, sulla traiettorie che avete impostato. Con me ho poi il cambio automatico a doppia frizione, sono sette le marce che si porta dietro, In più, è una trasmissione particolare, poiché ingloba un piccolo motore elettrico da 48v, che da solo sprigiona 15 kW e 135 Nm e da vita alla trazione anteriore. La potenza “lì davanti” è tenuta a bada da un anteriore granitico, rinforzato con sospensioni McPherson e ulteriori rinforzi alla scocca, nonché dalla presenza di un differenziale autobloccante elettronico.

Per rendere l’handling più sportivo e agile, gli ingegneri di Alfa Romeo hanno anche optato per una ridistribuzione dei pesi tra anteriore e posteriore. Il risultato? E’ agile in inserimento di curva, tende a ” picchiare leggermente in fase di rollio. Ma come detto, poi si assesta e ti da una buona sensazione di sicurezza. E’ possibile cambiare anche un poco le sensazioni alla guida della Tonale 2022. Come? Armeggiando sul tunnel centrale dove troviamo il nuovo selettore delle modalità di guida D.N.A. e che permette di selezionare specifiche funzioni pensate per le versioni ibride.

“Dynamic”: aumenta la sensibilità dell’acceleratore, la frenata si fa più efficace e lo sterzo un poco più sensibile.
“Natural”: il set up si ammorbidisce e c’è un compromesso attuato dal propulsore tra prestazioni e enfatizzazione dell’energia elettrica.
– La modalità “Advance Efficiency”: la più utile per i consumi ma anche la più intelligente. E’ calibrata per ottenere la massima efficienza energetica nelle versione Hybrid, mentre nella configurazione Plug-in permette di sfruttare la marcia solo elettrica e l’energia dell’elettrone incastonata nella batteria.

Non mi resta che segnalare come si comportano il cambio e lo sterzo. Per la trasmissione nulla da segnalare: precisa e puntuale in ogni situazione, anche in quelle che presentano una guida più sportiva e concitata. Molto male lo sterzo. Per niente all’altezza della vettura. Soprattutto di un SUV che annovera un DNA da “Biscione”; troppo leggero e con una zona morta enfatizzata al suo centro. Ma questa è solo la mia opinione, s’intende.

Quanti e quali motori ha la Alfa Romeo Tonale 2022?

Nuova Tonale avrà con se un cuore ibrido alla spina, ossia il Plug-in Hybrid Q4 da 275 CV (202 kW). Questo è composto da una parte dal motore turbo benzina da 1.3 litri MultiAir e, dall’altra, dall’unita elettrica da 90 kW che, da sola, fornisce trazione alle ruote posteriori. Lavorando in simbiosi col termico, darà vita alla trazione integrale. A braccetto col propulsore alla spina c’è il cambio automatico a sei rapporti.

Qualche dato in più? La Casa del Biscione dichiara uno 0-100 km/h bruciato in 6,2 secondi, la presenza di una batteria da 15,5 kWh per un’autonomia che può arrivare fino a 80 chilometri nel ciclo cittadino.

Parlando delle altre motorizzazioni, c’è l’ibrido 4 cilindri turbo di 1.5 litri di cilindrata da 130 CV (96 kW) e 160 CV (118 kW). Queste ultime sono associate alla inedita trasmissione automatica a doppia frizione a sette marce, che inglobano al loro interno un motore elettrico 48V, capace di sprigionare, da solo, 15 kW e 55 Nm. In questo caso, la trazione è solo anteriore.

Infine, c’è spazio anche per il motore diesel; un 1.6 litri da 130 CV (96 kW) e 320 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico doppia frizione a sei marce. Anche in questo caso, la trazione è anteriore. Dove è finito il cambio manuale? Brutte notizie per i puristi; non c’è con nessuna motorizzazione.

In quanto tempo si ricarica la tonale Plug-in?

L’accumulatore si ricarica solo in corrente alternata con una potenza massima fino a 7,4 kW.

Una suite ADAS completa

Alfa Romeo Tonale 2022 dispone, di serie, della frenata di emergenza con riconoscimento del pedone o di un ciclista, il monitoraggio della stanchezza del conducente e il rilevatore di un oggetto lasciato sul sedile passeggeri. A richiesta è disponibile il monitoraggio dell’angolo cieco, posteriore e laterale, e la telecamera a 360 per il parcheggio, nonché il Cruise Control adattivo, il centramento dell’auto all’interno della corsia e il Traffic Jam Assist con riconoscimento dei segnali stradali.

Quanto costa l’Alfa Romeo Tonale?

La fatturazione di Alfa Romeo Tonale si aprirà nei primi giorni di giugno, mentre secondo quanto anticipato da Tavares e Imparato le prime consegne del SUV avverranno nel weekend dell’11 e del 12 giugno. Il secondo fine settimana di giugno Tonale sarà dai concessionari a partire da 299 euro al mese. Le prime consegne riguarderanno la versione “Edizione Speciale” con motore da 130 cavalli. Il prezzo della versione di lancio è di 39.000 euro.

Saranno solo due gli allestimenti; Super e TI. Questi possono poi essere aggiornati con due ulteriori pacchetti; per la versione Super c’è il pacchetto Sprint, per la TI il pacchetto Veloce.

Alfa Romeo Tonale: Scheda Tecnica

Dimensioni: 4,53 m lunghezza x 1.83 m larghezza x 1,6 m altezza
Motori: ibrido da 130 e 160 CV, plug-In ibrido da 275 CV, diesel da 130 CV
Trazione: anteriore e integrale (solo plug-in)
Cambio: automatico a 7 rapporti (a 6 rapporti su diesel)
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6,2’’ (plug-in)
Allestimenti: Super, TI

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Alfa Romeo sbarca su TikTok con il nuovo TonaleAlfa Romeo sbarca su TikTok con il nuovo Tonale
Auto

Alfa Romeo sbarca su TikTok con il nuovo Tonale

Le quattro pillole sono dedicate ai pilastri design, tecnologia e dinamiche di guida che rappresentano il nuovo modello
Alfa Romeo ha annunciato nelle scorse ore il suo approdo su TikTok, la famosa piattaforma di intrattenimento video sound on