Alfa Romeo Tonale PHEV 2023 | Com’è & Come va

La prova su strada ed i consumi reali del SUV ibrido plug-in

Alfa Romeo Tonale – È sabato ed l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana è il turno del Biscione, con la versione ibrida plug-in del SUV di segmento C, che sta ottenendo risultati di ottimo livello sul mercato italiano e non. È il primo modello con la spina della casa di Arese.

Design e dimensioni

Alfa Romeo Tonale PHEV 2023

A livello estetico, non ci sono grandi novità, rispetto alla versione termica. Il modello richiama il DNA Alfa Romeo, con alcuni elementi distintivi, a partire dal frontale, come il tribolo centrale, i fari Matix LED o l’ampia presa d’aria inferiore. È presente anche un cofano muscoloso, per aumentare quella sensazione di sportività tipica della casa del Gruppo Stellantis, mentre sulla fiancata si nota una lunga linea di cintura dal gruppo ottico anteriore a quello posteriore, con i cerchi da 20” ed una coda più tondeggiante. La ‘nostra’ Tonale è equipaggiata con l’allestimento Speciale, con alcuni elementi distintivi: dai già citati cerchi alle pinze freno rosse Brembo, passando per il badge specifico ‘Speciale’ e per il body kit e lo scudetto in titanio. Nel posteriore, troviamo il doppio terminale di scarico, mentre l’elemento che caratterizza la versione plug-in, oltre ovviamente allo sportellino dedicato alla presa di ricarica, è la distintiva serigrafia dell’elettrobiscione, presente sul voletto sinistro.

La versione PHEV del SUV del Biscione ha una lunghezza di 4,53 metri, un’altezza di 1,60 metri, una larghezza di 1,84 metri ed un passo di 2,64 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. Quella posteriore, infatti, è buona, con sufficiente spazio per ginocchia e testa per due passeggeri sul divanetto. Anche il terzo, tuttavia, può viaggiare con un discreto comfort, visto un tunnel centrale poco ingombrante. Sono presenti una presa USB ed una USB-C, oltre alle bocchette per l’aria condizionata. Rispetto alla versione termica, invece, il bagagliaio dell’Alfa Romeo Tonale plug-in perde un po’ di capienza, per via della presenza del motore elettrico e della batteria, con una capacità da 385 a 1.430 litri. Una capienza non particolarmente elevata per il segmento, seppur con una bocca larga ed una soglia di carico piatta.

Interni e tecnologia

Alfa Romeo Tonale PHEV 2023

Anche gli interni non presentano particolari novità, rispetto alla versione termica, per un ambiente sportivo e con tanta tecnologia in primo piano, come dimostra il doppio schermo digitale, da 12,3 pollici per il quadro strumenti e da 10,25 pollici per la gestione del sistema di infotainment. Quest’ultimo ha una grafica moderna ed è intuitivo nelle sue funzionalità: dal navigatore alle informazioni sullo stato della vettura, passando per i media e per la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. Inoltre, è presente la compatibilità con l’assistente vocale Amazon Alexa, per poter interagire e richiedere le funzioni senza mai staccare le mani del volante. L’interfaccia fa uso di menu personalizzabili dall’utente con un semplice drag and drop e ci sono i widget per poter avere a portata di mano la funzione desiderata e preferita dall’utente.

Anche il quadro strumenti è personalizzabile, tramite i tasti presenti sul volante, per tenere d’occhio le principali funzioni durante la guida, come i consumi, la velocità o quanta carica residua della batteria è presente. Inoltre, ci sono alcune funzioni aggiuntive per tenere sotto controllo i flussi del motore ibrido e, in questa versione plug-in, anche l’elettrobiscione nella parte inferiore del quadrante destro, che cambia colore a seconda dell’utilizzo del motore elettrico (verde) o termico (bianco). L’abitacolo propone anche il climatizzatore automatico bi-zona, una buona dotazione di vani portaoggetti, la piastra di ricarica wireless e quattro prese di ricarica, due USB e due USB-C. I sedili sono in pelle, con il logo del Biscione sui poggiatesta anteriori, il volante sportivo e la pedaliera sportiva del nostro allestimento Speciale, con una qualità costruttiva generale buona, seppur non manchi un po’ di plastica più dura.

Prova su strada

Alfa Romeo Tonale PHEV 2023

Entriamo ora nella parte più importante del nostro Com’è & Come Va, cioè le sensazioni di guida sull’Alfa Romeo Tonale PHEV, spinta dal motore termico anteriore 1.3 turbo benzina da 180 cavalli e dal propulsore elettrico posteriore da 90 kW (122 CV), per una potenza complessiva, appunto, da 280 cavalli e 270 Nm di coppia massima. Il sistema è abbinato alla batteria agli ioni di litio da 15,5 kWh ed al cambio automatico a 6 rapporti. Anche questo test più lungo, conferma le sensazioni che avevamo avuto nel primo contatto: con la modalità N (Neutral) l’accelerazione potrebbe essere più immediata, a meno che non si decida di utilizzarla in modalità manuale con i paddle al volante (che però non seguono il volante), mentre il comfort è di alto livello.

Infatti, la posizione di guida è comoda ed anche rialzata, potendo così avere una visibilità più che buona sia davanti che dietro, favorita da un’ampia vetratura, così come le sospensioni, pur piuttosto dure, consentono di assorbire discretamente le disconnessioni del terreno ed anche la silenziosità è di alto livello, anche viaggiando a velocità da limite in autostrada. Però siamo alla guida di un’Alfa Romeo e c’è voglia di sportività, per questo va inserita la modalità di guida D (Dynamic) sul rotore DNA posto sotto il climatizzatore. La vettura cambia molto la sua grinta, diventando più cattiva e divertente da guidare. Infatti, aumenta immediatamente la spinta, con un’accelerazione più decisa e pronta, così come la riposta del cambio automatico, altrimenti un po’ più ‘sonnacchiosa’. Lo sterzo resta piuttosto leggero, ma è preciso e diretto, permettendo alla Tonale di danzare tra le curve, con un’ottima agilità e più che discreta velocità nei cambi di direzione, nonostante un peso di 1,83 tonnellate. Anche la frenata è pronta, garantendo lo standard di sicurezza.

Alfa Romeo Tonale PHEV 2023

A questo proposito, sono numerosi i sistemi di assistenza alla guida, per una guida autonoma di livello 2. Il pacchetto è completo per entrambi gli allestimenti disponibili per la Tonale plug-in, con cruise control adattivo, visuale angolo cieco, mantenimento della corsia, frenata automatica d’emergenza con riconoscimento dei pedoni e rilevamento stanchezza conducente, oltre alla telecamera ad alta risoluzione con vista 360 gradi ed i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, molto utili per le manovre ed il parcheggio. La terza modalità di guida presente è la A (Advanced Efficiency), in cui viene utilizzato esclusivamente il motore elettrico, ovviamente se presente la carica sufficiente. È anche possibile, tramite un tasto sul tunnel centrale, anche utilizzare solo il motore termico, con la modalità e-Save, per preservare la batteria per un successivo tratto cittadino. A questo proposito, la casa ha dichiarato la possibilità di percorrere 69 chilometri in modalità 100% elettrica nel ciclo combinato, noi siamo riusciti ad arrivare a quota 56, prima che si scaricasse tutta la batteria.

Consumi e ricarica

Come di consuetudine, chiudiamo parlando un po’ di consumi. Su una ibrida plug-in dipende molto dalla carica della batteria, ma, partendo con la batteria al 100%, il computer di bordo ci ha segnalato un consumo di 1,3 litri/100 km finché c’è stata carica, rispecchiando il consumo dichiarato tra 1,1 e 1,4 l/100 km. Su un tratto misto tra città e qualche tratto di tangenziale. Viaggiando successivamente a batteria scarica, invece, il consumo è stato abbastanza elevato ed abbiamo rilevato 8,8 litri su 100 chilometri, pagando il peso superiore della vettura, per la presenza di motore elettrico e batteria, rispetto alla versione con motore termico.

Alfa Romeo Tonale PHEV 2023

La batteria da 15,5 kWh può essere ricaricata sia alla classica presa domestica che tramite wallbox o colonnina. Una ricarica completa da quest’ultime, con una potenza da 7,4 kW, richiede circa 2h30′, mentre dalla presa di casa servono 5 ore e mezza.

Prezzi

L’Alfa Romeo Tonale ibrida plug-in ha un listino prezzi a partire da 51.600 euro per la versione Speciale, quella che noi abbiamo guidato in questa prova approfondita, e sale a 55.900 euro per la versione top di gamma Veloce. Il SUV del Biscione è disponibile anche con i motori benzina 1.5 da 130 o 160 CV e con il diesel 1.6 da 130 cavalli.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Agilità, dinamica di guida e tecnologiaBagagliaio, accelerazione e autonomia elettrica

Alfa Romeo Tonale PHEV 2023

Alfa Romeo Tonale PHEV 2023: scheda tecnica

Dimensioni: 4,53 m lunghezza x 1,84 m larghezza x 1,60 m altezza x 2,64 m passo
Motore: 1.3 benzina 180 CV + elettrico da 122 CV, per 280 CV e 270 Nm
Trazione: integrale
Cambio: automatico a 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6,2 secondi
Velocità massima: 206 km/h
Allestimenti: Speciale, Veloce
Bagagliaio: da 385 a 1.430 litri
Consumi: 1,1-1,4 l/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Omologazione: Euro 6d
Prezzo: da 51.600 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Scopri le Offerte


    Trova l'auto giusta per te

    Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi che mi interessano ai sensi dell’Informativa Privacy

    Leggi altri articoli in Auto

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli correlati

    Array
    (
    )
    
    Alfa Romeo: obiettivo record di vendite nel 2025Alfa Romeo: obiettivo record di vendite nel 2025
    Auto

    Alfa Romeo: obiettivo record di vendite nel 2025

    La casa del Biscione punta a battere in quella data il suo record di vendite in un anno
    Alfa Romeo continua a crescere sul mercato grazie all’ottimo andamento delle sue auto ed in particolare del SUV Tonale che