Alpine A110 E-Ternité: svelato il prototipo completamente elettrico [FOTO]

Riesce a percorrere fino a 420 km con una singola ricarica

Alpine ha deciso di festeggiare i 60 anni dell’Alpine A110 con un prototipo ricco di innovazioni che proietta il brand nel futuro. Con il nome di Alpine A110 E-Ternité, si tratta di un prototipo 100% elettrico che verrà presentato in anteprima mondiale al Gran Premio di Francia e di Formula 1 di questo weekend.

Voglio elettrificare Alpine perché possa entrare nell’eternità”: una frase pronunciata da Luca de Meo poco tempo dopo il suo arrivo nel Gruppo Renault. La sfida è stata raccolta da Laurent Rossi, CEO della casa automobilistica francese, e dagli ingegneri. In meno di un anno, un team ha portato a termine questa difficile sfida e ha persino colto l’opportunità di trasformarla in una decappottabile.

Alpine A110 E-Ternité

La speciale A110 E-Ternité è il frutto di questo lavoro sperimentale. Nasce per festeggiare il 60°anniversario della berlinetta ed è un punto di incontro tra passato e futuro, oltre a dimostrare il lavoro che il brand sta realizzando per sviluppare la sua gamma di nuovi modelli.

L’obiettivo dell’azienda era quello di elettrificare l’A110 eguagliando le prestazioni, l’equilibrio e l’agilità della versione endotermica, basandosi sui punti di forza, l’esperienza e le tecnologie del gruppo automobilistico francese.

Alpine A110 E-Ternité

Dispone di quattro innovazioni, oltre al propulsore elettrico

Per rendere la sfida un po’ più avvincente, Alpine ha arricchito le specifiche con l’aggiunta di quattro innovazioni: sistema di infotainment innovativo che riprende il tablet personale del conducente per un’esperienza di connettività intuitiva e naturale su Google o Android, impianto audio all’avanguardia con otto altoparlanti per creare un effetto surround, materiali innovativi per coniugare prestazioni e sviluppo sostenibile e soluzione decapottabile che consente di godersi il silenzio e la tecnologia elettrica.

I moduli di batteria presenti sull’Alpine A110 E-Ternité sono uguali a quelli della Renault Megane E-Tech Electric. Per ottenere una ripartizione ottimale delle masse e alloggiare i 12 moduli della batteria, però, è stato necessario progettare per l’A110 dei casing (involucri funzionali) per batterie specifici e adattare l’architettura interna.

Sono così stati posti quattro moduli all’anteriore e otto al posteriore. Nonostante l’aggiunta di questi 12 moduli, il peso complessivo della vettura resta particolarmente leggero, con un aumento di soli 258 kg grazie alla massa contenuta di tutte le batterie (392 kg).

Alpine A110 E-Ternité

L’azienda ha optato per una trasmissione innovativa. Nel gruppo non erano disponibili trasmissioni che consentissero agli ingegneri di Alpine di soddisfare le specifiche dell’A110 E-Ternité. La volontà era quella di trovare una trasmissione piacevole ed efficiente senza vuoti di coppia, ma anche leggera e poco ingombrante.

Perciò è stata studiata una trasmissione insieme al fornitore di Alpine, in una versione a doppia frizione con guida elettronica come sull’A110 tradizionale, ma con frizioni dimensionate per coppie elevate.

La soluzione DCT consente di non avere vuoti di coppia, pur restando compatta e leggera. Il team Alpine ha dimostrato anche tutto il suo ingegno con il sistema elettronico, realizzando un incrocio tra due architetture elettroniche, per quanto separate da un decennio. Questo innesto dell’architettura E/E si è dimostrato un successo in quanto permette di mantenere le funzionalità della versione termica, aggiungendo al tempo stesso le nuove prestazioni del mondo elettrico. Esempi sono la funzione overtake o la possibilità di far comunicare due batterie.

Per garantire la comunicazione tra i due sistemi, è stata prevista una sola unità elettronica di controllo (ECU) così da avere nuove opportunità per la semplificazione delle architetture e il miglioramento continuo per tutto il ciclo di vita del prodotto.

Alpine A110 E-Ternité

Le principali specifiche tecniche

Entrando più nel tecnico, l’Alpine A110 E-Ternité riesce a sviluppare una potenza di 242 CV (178 kW) e 300 Nm di coppia massima rispetto ai 320/340 Nm e 292/300 CV (215/221 kW) proposti dalla versione termica. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in circa 4,5 secondi mentre la variante tradizionale impiega 4,2/4,4 secondi.

La velocità massima è pari a 250 km/h mentre l’A110 standard arriva a 260/280 km/h. I 1000 metri vengono raggiunti in 23,7 secondi dal prototipo elettrico e in 22,4/22,8 secondi dal modello termico. Come anticipato qualche riga fa, il peso in ordine di marcia dell’A110 E-Ternité è di 1378 kg mentre l’A110 pesa 1120 kg. Arrivando all’autonomia, la versione E-Ternité riesce a raggiungere i 420 km con una singola ricarica nel ciclo WLTP mentre l’Alpine A110 termica ne propone 550.

Altre caratteristiche offerte dall’Alpine A110 E-Ternité includono cerchi in alluminio forgiato (anteriore 7,5J18 e posteriore 8,5J18), pneumatici 215/40 R18 all’anteriore e 245/40 R18 al posteriore, ammortizzatori Ohlins e sospensioni 50 N/mm all’anteriore e 130 N/mm al posteriore.

Alpine A110 E-Ternité

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)