Anfia: nel 2024 quarto anno di crescita in Italia per il mercato dell’Aftermarket

Fatturato in rialzo del 2,4% nel 2024

Anfia: nel 2024 quarto anno di crescita in Italia per il mercato dell’Aftermarket

Secondo il Barometro Aftermarket di Anfia, che analizza mensilmente l’andamento del mercato dei ricambi automotive, il fatturato della filiera IAM (produttori di componenti verso la distribuzione IAM) ha registrato una crescita del 2,4% nel 2024, rispetto all’anno precedente, che aveva visto un incremento dell’11,6% rispetto al 2022.

Il fatturato dell’Aftermarket in Italia ha registrato una crescita del 2,4% nel 2024

Il trimestre con l’incremento maggiore è stato il secondo, con un aumento del 6,3%, seguito da un incremento più moderato nel primo (+2,3%) e nel quarto trimestre (+1,1%). Il terzo trimestre ha visto una lieve flessione (-0,3%). Analizzando le singole categorie, tutte e cinque hanno registrato una variazione positiva. I componenti di carrozzeria e abitacolo hanno avuto l’aumento più significativo (+8,5%), seguiti dai componenti elettrici ed elettronici (+6,3%) e dai componenti motore (+5,6%). I componenti undercar sono cresciuti del 2%, mentre i materiali di consumo sono aumentati più modestamente (+0,5%).

Nel mercato auto italiano, le immatricolazioni hanno totalizzato circa 1,56 milioni, segnando un calo dello 0,5% rispetto al 2023 e una flessione del 18,7% rispetto al 2019. Le immatricolazioni di auto a benzina sono cresciute dell’1,9%, mentre quelle diesel sono calate del 21,4%. Le auto ibride hanno visto un aumento del 10,1%, con una quota di mercato del 40%. Le immatricolazioni di auto ricaricabili (BEV e PHEV) sono diminuite del 12,9%, rappresentando il 7,5% del mercato. Le auto a gas sono aumentate dell’1,2%, con le auto a GPL in crescita dell’1,7%. Il mercato delle auto usate ha chiuso il 2024 con un aumento del 6,5% rispetto all’anno precedente.

Il fatturato del settore dei ricambi automotive in Italia continua a crescere per il quarto anno consecutivo, con un incremento del 2,4% rispetto al 2023, sebbene più contenuto rispetto al 2022 (+11,6%). Massimo Pellegrino, Coordinatore della Sezione Aftermarket del Gruppo Componenti Anfia, attribuisce questa stabilizzazione alla fine degli effetti post-pandemici e all’inflazione legata alle materie prime e ai trasporti.

“Con il mercato delle auto nuove stagnante e un aumento delle vendite di auto usate, l’età media del parco auto italiano ha raggiunto i 12 anni e 10 mesi nel 2023. Ciò ha favorito l’attività delle officine, che nel 2024 hanno registrato un notevole aumento. La filiera automotive sta affrontando una rapida trasformazione, stretta dalle normative europee per la decarbonizzazione e gli investimenti in R&I. L’elettrico sarà centrale per la mobilità futura, ma il settore post-vendita sta già investendo in tecnologie digitali e green per restare competitivo e rispondere alle nuove esigenze dei consumatori”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)