Ares Modena presenta le hypercar S1 Gullwing e Speedster [FOTO]

L'essenza delle auto da corsa endurance si unisce a comfort e lusso da gran turismo

Ares Modena presenta i suoi due nuovi gioielli: la coupé S1 Gullwing e la cabrio S1 Speedster. Si tratta di due hypercar nate dalla combinazione tra la natura dei prototipi da corsa a Le Mans ed il lusso e il comfort di una gran turismo per uso stradale.

Motore V8 da 6.2 litri da 608 CV

Un mix che punta ad offrire un’esperienza di guida senza precedenti con un hypercar, la prima prodotta in serie dall’azienda emiliana, che è equipaggiata con un potente motore V8 da 6.2 litri ad aspirazione naturale da 608 CV e 638 Nm di coppia, montato in posizione centrale, che consente alla S1 di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3 secondi, lanciandosi fino ad una velocità massima di 296 km/h.

Ares S1 Gullwing

La Ares S1 Gullwing con il suo sistema di apertura delle porte ad ali di gabbiano e la S1 Speedster che esalta il piacere della guida open air rappresentano la massima espressione in termini di prestazioni e manifattura artigianale, come affermato da Dany Bahar, co-fondatore e CEO di Ares Modena.

Carrozzeria in carbonio, trazione posteriore e cambio automatico a 8 rapporti

La Ares S1, che nasce partendo dalla base della Corvette C8, dispone di carrozzeria in fibra di carbonio realizzata completamente a mano. Il team del Centro Stile Ares Modena ha curato con grande attenzione l’aerodinamica, come emerge da alcuni dettagli come lo spoiler posteriore e lo scarico, elementi che caratterizzano un posteriore che evoca le classiche auto da competizioni endurance. La S1 Speedster ha invece una configurazione tipo targa. Entrambe le hypercar affiancano al motore V8 6.2 la trazione posteriore, il cambio automatico a doppia frizione a 8 marce e le sospensioni adattive magnetoreologiche.

Ares S1 Gullwing

Interni premium tra tecnologia e artigianalità

L’artigianalità delle lavorazioni emerge in maniera evidente nell’abitacolo della S1, con interni rivestiti in pelle Pieno Fiore italiana, Alcantara e fibra di carbonio, con quest’ultima che impreziosisce anche il volante. Non manca la tecnologia a bordo, con il display centrale da 9,5 pollici dell’interfaccia HMI a dominare la console. Presente poi un schermo da 8 pollici dietro il volante a fare da quadro strumenti, mentre davanti al passeggero troviamo un altro display, da 9 pollici, che permette di gestire diverse funzionalità tra le quali l’infotainment e la climatizzazione.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)