Arval chiude il 2023 con un +6,9% dei noleggi
Cresce anche la flotta, in particolare con i modelli elettrici e ibridi
Arval Italia, la nota società parte del gruppo BNP Paribas e specializzata nel campo del noleggio auto, ha diramato nella giornata di ieri i risultati operativi del 2023, sottolineando ancora di più come nell’attuale mercato della mobilità stia crescendo la richiesta di auto a noleggio. Non da parte delle aziende, sia grandi che medio-piccole, ma anche dai professionisti e dai clienti privati. Secondo i dati rilasciati dalla compagnia, la flotta noleggiata nel corso dello scorso anno è cresciuta del 6,9%, per un totale di 264.740 veicoli noleggiati.
Nuove partnership
La tendenza del mercato ha ovviamente giocato a favore di questo risultato di Arval, ma altrettanto naturalmente sarebbe riduttivo limitarsi a questa lettura. Arval, infatti, ha indicato nelle sue nuove partnership uno degli elementi fondamentali di questa crescita. Si parla, prima di tutto, degli accordi con diverse case automobilistiche che si sono aggiunte al già ampio portafoglio di Arval, come Polestar, MG e BYD. Le partnership si sono inoltre arricchite anche con l’aggiunta di alcune realtà del mondo bancario e assicurativo, che andranno così ad arricchire il portafoglio dedicato ai clienti, che potranno rivolgersi ai sei Arval Store già presenti sul territorio italiano e che nel corso dell’anno aumenteranno fino a 10 punti vendita e informazioni. Naturalmente, le nuove motorizzazioni elettriche e ibride hanno rappresentato uno “zoccolo duro” molto importante, con una crescita nelle immatricolazioni rispettivamente del 30 e del 29%.
Iniziative anche per i collaboratori
In modo da aumentare il suo valore anche nei confronti dei propri dipendenti e collaboratori, Arval Italia nel 2023 ha lanciato anche l’iniziativa U_Ahead, un programma dedicato agli oltre 1.200 lavoratori presenti sul territorio nazionale che comprende prevenzione sanitaria e gratuitam anche con il supporto di cliniche mobili nelle sedi Arval. Questo ha consentito di eseguire più di 4.000 visite specialistiche di prevezione cardiologica, internistica e dermatologica.
Le parole del Direttore Generale Casiraghi
“Nell’ambito di un mercato complesso e in movimento, abbiamo fatto affidamento sui nostri punti di forza: la consulenza, la proattività e il supporto ai nostri clienti, ai partner e a tutti i nostri stakeholder – ha dichiarato Dario Casiraghi, Direttore Generale di Arval Italia – “Siamo riusciti ad ampliare i veicoli nella nostra flotta e lo abbiamo fatto con uno sguardo sempre attento alla crescita sostenibile e responsabile, alla transizione energetica e anche allo sviluppo personale e professionale delle persone che lavorano con passione per Arval Italia. Il 2024 sarà per noi un anno all’insegna della continuità, in cui lavoreremo per consolidare la nostra offerta di mobilità, ampliare con nuovi prodotti innovativi la nostra proposta e offrire ai nostri clienti tutti, siano essi privati, PMI o grandi aziende, la nostra consulenza a favore della mobilità elettrificata e di qualità”.
Seguici qui