Aston Martin Valkyrie: svelata l’hypercar per andare all’assalto della 24 Ore di Le Mans [FOTO e VIDEO]
L'auto da corsa, derivata dalla Valkirye stradale, sarà protagonista sia nel WEC che nell'IMSA
Aston Martin ha presentato la Valkyrie Hypercar, versione da corsa direttamente derivata dalla Valkyrie stradale, con la quale la Casa britannica andrà a caccia della vittoria assoluta alla prossima 24 Ore di Le Mans.
Prima auto della categoria Hypercar della FIA ad avere originale stradale, la Aston Martin Valkyrie correrà in questa stagione nel FIA World Endurance Championship (WEC) e nell’IMSA WeatherTech Sportscar Championship (IMSA) che si svolge negli Stati Uniti. Il debutto in gara, con il team Aston Martin Thor, è previsto per il 21 febbraio al prologo della 1.812 km del Qatar, appuntamento inaugurale del WEC 2025.
L’obiettivo è lottare per vincere
Le ambizioni di Aston Martin sono chiare nelle parole di Adrian Hallmark, CEO di Aston Martin Lagonda, che in occasione della presentazione della nuova auto da corsa ha affermato: “Questo è un momento di orgoglio per Aston Martin. Tornare a lottare per gli obiettivi assoluti della 24 Ore di Le Mans è un elemento in linea con i nostri valori e segna una tappa fondamentale nel nostro percorso automobilistico. Essendo l’unica hypercar nata dalla strada a sfidare i vertici delle corse di auto sportive sia nel WEC che nell’IMSA, Valkyrie incarna il nostro intramontabile ethos sportivo, che ha contraddistinto il marchio per più di un secolo”.
I piloti
L’avventura del WEC 2025 di Aston Martin vedrà protagonista due vetture: la Valkyrie #007 ci saranno i piloti britannici Harry Tincknell e Tom Gamble, mentre al volante della Valkyrie #009 troveremo Marco Sørensen e Alex Riberas. La Valkyrie #23 dell’Aston Martin Thor Team che gareggerà nell’IMSA (classe Gtp) sarà guida da Ross Gunn e Roman De Angelis.
In entrambe le competizioni, WEC e IMSA, che vedranno protagonista Aston Martin nel 2025 ci sarà il team The Heart of Racing (Thor) ad affiancare la Casa britannica, dopo avere già gestito la campagna di corse di Aston Martin in entrambe le serie con la Vantage GT3.
Motore V12 6.5 da 680 CV e modifiche tecniche
La Aston Martin Valkyrie Hypercar, che nel percorso di trasformazione da stradale ad auto da corsa ha perseguito gli accorgimenti tecnici, in termini di sicurezza e prestazioni, dettati dai regolamenti FIA. Quest’ultimi hanno inciso anche sulle modifiche al telaio in fibra di carbonio ottimizzato per le gare e al motore, con il V12 aspirato da 6.5 litri che ha ridotto la sua potenza a 680 CV, così come imposto dal regolamento, a dispetto degli oltre 1.000 CV della versione stradale.
Seguici qui