Audi a H-Farm: auto elettriche e AI per la tutela dell’ambiente

L'evento ha focalizzato l'attenzione sul progetto Audi Mountain Progress Lab, sviluppato a Madonna di Campiglio per la tutela ambientale

Audi a H-Farm: auto elettriche e AI per la tutela dell’ambiente

L’incontro “AI for Nature” del 4 dicembre, svoltosi presso H-Farm a Roncade (TV), ha riunito oltre 700 partecipanti per esplorare come tecnologia e natura possano coesistere, beneficiando sia l’uomo che l’ambiente. Organizzato in collaborazione con Audi e H-Farm, l’evento ha rappresentato un passo significativo in una partnership che promuove l’innovazione tecnologica attraverso startup, educazione e consulenza.

Applicazione dell’intelligenza artificiale al progetto di tutela ambientale Audi Mountain Progress Lab

L’evento ha focalizzato l’attenzione sul progetto Audi Mountain Progress Lab, sviluppato a Madonna di Campiglio per la tutela ambientale. Massimo Faraò, Direttore Marketing Audi Italia, ha presentato la visione della casa tedesca sull’innovazione, sottolineando come essa sia il motore del cambiamento. L’intelligenza artificiale è stata evidenziata come un fattore chiave, applicata alla mobilità, alla produzione e alla sostenibilità ambientale, con un focus sulla guida autonoma e la smart production, trasformando i processi creativi e produttivi dell’azienda.

Il progetto Audi Mountain Progress Lab rappresenta un esempio concreto di come tecnologia, intelligenza artificiale e sostenibilità possano lavorare insieme per la tutela ambientale. In collaborazione con l’Azienda per il Turismo di Madonna di Campiglio, gli Enti locali, Trentino Marketing, H-FARM e l’Università di Trento, il progetto mira a migliorare la qualità dell’aria nella zona utilizzando dati ambientali raccolti da vetture full electric dotate di sensori avanzati.

Un sistema ibrido, con 48 sensori su stazioni fisse e mobili, monitora dinamicamente l’ambiente. Le Audi Q4 e-tron percorrono le aree di interesse raccogliendo dati geolocalizzati. Inoltre, il progetto offre esperienze di guida elettrica con una flotta di veicoli Audi gestiti tramite la piattaforma di APT. Il punto di partenza è lo Smart Hub, un centro polifunzionale che include anche una stazione di ricarica ad alta potenza per vetture elettriche.

Audi a H-Farm

L’Intelligenza Artificiale è stata utilizzata per analizzare i dati raccolti nel progetto Mountain Progress Lab, accelerando lo sviluppo di soluzioni analitiche avanzate e garantendo l’affidabilità dei dati attraverso algoritmi. La piattaforma digitale del progetto, accessibile tramite una dashboard avanzata, consente di visualizzare e comprendere i risultati scientifici.

Durante l’evento, il divulgatore scientifico Barbascura X ha esplorato come tecnologia e innovazione possano favorire la sostenibilità, mentre l’alpinista Hervé Barmasse ha condiviso la sua visione del rispetto per la natura. Il dibattito è stato moderato dal digital journalist Francesco Oggiano, con il contributo dei giovani di Audi We Generation, il progetto che racconta la cultura dell’innovazione dal punto di vista della Generazione Z.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)