Audi A1 allstreet 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Audi A1 allstreet: versatilità e design per ogni percorso

Audi A1 allstreet 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

L’Audi A1 allstreet si distingue come una versione crossover della A1 Sportback, pensata per chi desidera un’auto versatile adatta sia alla città che a percorsi meno agevoli. Questa variante si differenzia principalmente per un assetto rialzato di 5 centimetri, portando l’altezza da terra a 15,3 cm, e per l’adozione di ruote di almeno 16 pollici, che insieme migliorano la mobilità su neve e superfici irregolari, facilitando anche l’accesso all’abitacolo.

Com’è fatta

L’estetica della allstreet è caratterizzata da paraurti specifici, protezioni in plastica che avvolgono i passaruota e il sottoscocca, e una mascherina frontale con due feritoie, differente dalle tre presenti nelle altre versioni.

L’auto, mantenendo la trazione anteriore, offre una guida piacevole e si dimostra spaziosa per le sue dimensioni, con interni curati ma con alcune plastiche che non riflettono pienamente il suo posizionamento di prezzo. Nonostante l’indole “allstreet”, sarebbe stata auspicabile l’introduzione di una modalità di guida specifica per affrontare fondi stradali difficili.

Audi A1 allstreet 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Le caratteristiche

Le dimensioni della A1 allstreet sono di 405 cm di lunghezza, 176 cm di larghezza e 146 cm di altezza, con un abitacolo omologato per 5 posti. Il bagagliaio offre una capacità di 335 litri, estendibile fino a 1090 litri abbattendo i sedili posteriori. La garanzia offerta è di 2 anni senza limiti di chilometraggio.

La dotazione di serie include numerosi sistemi di sicurezza e comfort, come airbag frontali, laterali e per la testa, alzacristalli elettrici, climatizzatore automatico, navigatore e sensori di parcheggio posteriori.

Motori e prezzi

Audi A1 allstreet 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Le motorizzazioni disponibili sono due, entrambe a benzina: la 30 TFSI, con un motore a 3 cilindri da 999 cm³, che eroga 110 CV e 200 Nm di coppia, con una velocità massima di 194 km/h e un consumo medio di 5,7 l/100 km, e la 35 TFSI, dotata di un motore a 4 cilindri da 1.498 cm³, con 150 CV e 250 Nm di coppia, che raggiunge una velocità massima di 215 km/h e consuma in media 5,9 l/100 km.

Entrambe le versioni sono disponibili in diversi allestimenti, con prezzi che partono da €29.150. Tra gli optional, si possono aggiungere: comandi al volante per il cambio, ruota di scorta, fari ad alta efficienza, telecamera posteriore e interni in pelle.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)