Audi A3 allstreet 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
Audi A3 allstreet: il crossover con stile e robustezza

L’Audi A3 allstreet si presenta come una versione crossover della Sportback, con un’estetica rivisitata che include nuovi paraurti con protezioni in plastica grigia, passaruota neri e un’altezza da terra aumentata di 3 centimetri. Queste modifiche non solo conferiscono alla vettura un aspetto più robusto, ma la rendono anche più adatta ad affrontare strade non asfaltate, riducendo il rischio di graffi o danni meccanici. Tuttavia, è importante notare che l’auto non offre programmi di guida specifici per neve o fango.
La tecnologia c’è
L’interno dell’Audi A3 allstreet ricalca fedelmente quello della Sportback, con un bagagliaio da 380 litri (ridotto a 280 nelle versioni ibride ricaricabili) e un cruscotto digitale da 12,3 pollici, altamente personalizzabile. Lo schermo centrale da 10,1 pollici permette di accedere alle funzioni di bordo e scaricare diverse applicazioni. Quattro passeggeri possono viaggiare comodamente, mentre il quinto potrebbe risentire del tunnel centrale.
Al momento, l’Audi A3 allstreet è disponibile solo con trazione anteriore, in attesa di una versione a trazione integrale con motore a benzina 2.0 litri mild hybrid da 204 CV. Le motorizzazioni disponibili sono due 4 cilindri da 150 CV, uno a benzina mild hybrid 1.5 litri e uno diesel 2.0 litri. Tutte le versioni sono equipaggiate con cambio a doppia frizione a 7 rapporti. Nonostante l’altezza da terra leggermente maggiore, l’auto mantiene una guida precisa e reattiva, simile alla Sportback.
Lo spazio pure
Le dimensioni dell’Audi A3 allstreet sono: lunghezza 435 cm, larghezza 182 cm e altezza 147 cm. L’auto offre 5 posti e un bagagliaio con capacità variabile tra 280 e 380 litri (con sedili posteriori in uso) e tra 1100 e 1200 litri (con sedili posteriori abbattuti). La garanzia è di 2 anni con chilometraggio illimitato.
I prezzi partono da 39.750 euro. Di serie, tutte le versioni includono airbag frontali e laterali anteriori, airbag per la testa anteriori e posteriori, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiave elettronica, comandi al volante, cruise control con radar di distanza, fari ad alta efficienza, frenata automatica, monitoraggio superamento involontario corsia, navigatore, parabrezza termico, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore, e molto altro.
Le versioni disponibili e i loro prezzi
- -35 TFSI Business S tronic: 39.750 euro. Motore ibrido benzina MHEV 1.5 litri, 150 CV, 250 nm di coppia, velocità massima 221 km/h, consumo medio 5,4 l/100 km, emissioni CO2 123 g/km, peso 1.350 kg.
- -35 TFSI Business Advanced S tronic: 42.250 euro
- -35 TFSI Identity Contrast S tronic: 44.750 euro
- -35 TFSIe Business S tronic: 50.900 euro. Motore ibrido benzina plug-in PHEV 1.5 litri, 204 CV, 350 nm di coppia, velocità massima 225 km/h, consumo medio 0,3 l/100 km, emissioni CO2 7 g/km, peso 1.610 kg.
- -35 TFSIe Business Advanced S tronic: 53.400 euro
- -35 TFSIe Identity Contrast S tronic: 55.900 euro
- -35 TDI Business S tronic: 40.800 euro. Motore diesel 2.0 litri, 150 CV, 360 nm di coppia, velocità massima 218 km/h, consumo medio 5 l/100 km, emissioni CO2 131 g/km, peso 1.435 kg.
- -35 TDI Business Advanced S tronic: 43.300 euro
- -35 TDI Identity Contrast S tronic: 45.800 euro
Ogni versione è ulteriormente personalizzabile con optional come il climatizzatore automatico trizona, i retrovisori ripiegabili elettricamente, il sedile guida a regolazione elettrica, il radar per angolo morto posteriore, interni in pelle, e sedile guida con memoria.
Seguici qui