Audi A3 Sedan 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
La A3 Sedan, che si distingue per un design più classico da berlina
L’Audi A3 Sportback 2025 ha una sorella a quattro porte, la A3 Sedan, che si distingue per un design più classico da berlina e per una netta separazione tra abitacolo e bagagliaio. Pur condividendo gran parte della sua essenza con la Sportback, la Sedan vanta dimensioni maggiori, allungandosi di ben 16 centimetri e raggiungendo una lunghezza di 450 cm, a fronte di una larghezza di 182 cm e un’altezza di 142 cm. Questo incremento dimensionale si traduce in un vantaggio concreto per la capacità di carico: il bagagliaio, con i cinque posti in uso, passa da 380 a 425 litri. Sebbene sia possibile reclinare lo schienale del divano posteriore per aumentare ulteriormente lo spazio, la versatilità e la facilità di carico della “sorella” a cinque porte rimangono un punto di riferimento inarrivabile per la Sedan.
Motori e prestazioni
Sotto il cofano, la A3 Sedan mantiene la stessa architettura meccanica e la stessa gamma motori della Sportback, tutti caratterizzati dalla sovralimentazione. Questo si traduce in propulsori pronti e reattivi, capaci di garantire consumi contenuti. L’offerta si articola su diverse alimentazioni: benzina, ibrida benzina MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle) e gasolio.
Per quanto riguarda i motori a benzina, si parte da un 1.498 cm³ a 4 cilindri da 116 CV (85 kW) con una coppia massima di 220 Nm, che raggiunge i 210 km/h e vanta un consumo medio di 5,4 l/100 km, con emissioni di CO2 pari a 123 g/km. Le versioni disponibili con questo motore sono la 30 TFSI, la 30 TFSI Business, la 30 TFSI Business Advanced e la 30 TFSI S line edition, con prezzi a partire da 31.950 euro. Per chi cerca prestazioni superiori, si sale a un 1.984 cm³ a 4 cilindri da 333 CV (245 kW) con 420 Nm di coppia massima, capace di toccare i 250 km/h, con un consumo medio di 8,1 l/100 km ed emissioni di CO2 di 185 g/km. Questo propulsore equipaggia le versioni più sportive S3 TFSI quattro S tronic e S3 TFSI quattro Sport Attitude S tronic, con prezzi a partire da 57.850 euro. Al vertice della gamma a benzina si posiziona un aggressivo 2.480 cm³ a 5 cilindri da 400 CV (294 kW) e 500 Nm di coppia massima, che raggiunge anch’esso i 250 km/h, ma con un consumo medio di 9,1 l/100 km ed emissioni di CO2 di 207 g/km. Questo motore è riservato alla RS3 TFSI quattro S tronic, con un prezzo di 67.300 euro.
Le versioni ibride benzina MHEV offrono un compromesso tra prestazioni ed efficienza. Troviamo un 1.498 cm³ a 4 cilindri da 116 CV (85 kW) con 220 Nm di coppia, che raggiunge i 210 km/h, con un consumo medio di 5,2 l/100 km ed emissioni di CO2 di 118 g/km. Le versioni disponibili sono la 30 TFSI S tronic, la 30 TFSI Business S tronic, la 30 TFSI Business Advanced S tronic e la 30 TFSI S line edition S tronic, con prezzi a partire da 34.150 euro. C’è anche una versione più potente, sempre 1.498 cm³ a 4 cilindri, ma con 150 CV (110 kW) e 250 Nm di coppia, che raggiunge i 231 km/h, con un consumo medio di 5,2 l/100 km ed emissioni di CO2 di 118 g/km. Questo motore equipaggia le versioni 35 TFSI Business S tronic, 35 TFSI Business Advanced S tronic e 35 TFSI S line edition S tronic, con prezzi a partire da 38.550 euro.
Infine, per chi preferisce il gasolio, l’offerta include un 1.968 cm³ a 4 cilindri da 116 CV (85 kW) e 300 Nm di coppia massima, che raggiunge i 210 km/h, con un consumo medio di 4,4 l/100 km ed emissioni di CO2 di 114 g/km. Le versioni disponibili sono la 30 TDI, la 30 TDI Business, la 30 TDI Business Advanced e la 30 TDI S line edition, con prezzi a partire da 33.100 euro. Un’altra opzione è il 1.968 cm³ a 4 cilindri da 150 CV (110 kW) e 360 Nm di coppia massima, che tocca i 232 km/h, con un consumo medio di 4,7 l/100 km ed emissioni di CO2 di 125 g/km. Questo motore è disponibile sulle versioni 35 TDI Business S tronic, 35 TDI Business Advanced S tronic e 35 TDI S line edition S tronic, con prezzi a partire da 39.600 euro.
Interni e dotazioni
L’abitacolo della Audi A3 Sedan ricalca fedelmente quello della Sportback, offrendo un ambiente moderno e tecnologicamente avanzato. Spiccano la strumentazione digitale, completamente configurabile, e la plancia caratterizzata da un design “a gradini” che le conferisce un aspetto ricercato. Il comportamento stradale, anch’esso in linea con la Sportback, si conferma equilibrato e prevedibile, garantendo una guida sicura e confortevole.
La dotazione di serie è ricca sin dalla versione d’ingresso, con airbag laterali anteriori, airbag passeggero disattivabile, airbag per la testa anteriori e posteriori, avviso anti-colpo di sonno e sensori di parcheggio posteriori. Non mancano i cerchi in lega, il collegamento USB, i comandi al volante della radio e vocali, il computer di bordo, i fari ad alta efficienza e la frenata automatica. La sicurezza è ulteriormente garantita dal monitoraggio del superamento involontario di corsia e dai sensori di pressione pneumatici. Tra le comodità si trovano la radio, il retrovisore interno antiabbagliante, i retrovisori esterni elettrici, il sedile posteriore con assetto modulabile, il sistema Stop&Start, la telecamera posteriore e il telefono. Infine, il volante regolabile sia in altezza che in profondità permette di trovare la posizione di guida ideale. L’Audi A3 Sedan offre una garanzia di 2 anni e chilometri illimitati.
Seguici qui