Audi A3 Sportback 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
Audi A3 Sportback: design, tecnologia e motorizzazioni per ogni esigenza
L’Audi A3 Sportback si presenta come una berlina media a cinque porte di grande appeal, un modello che condivide la sua architettura con altre vetture del gruppo Volkswagen, come la Seat Leon, la Skoda Octavia e la Volkswagen Golf, essendo tutte basate sulla piattaforma modulare MQB. Nonostante mantenga proporzioni e dimensioni simili al modello precedente, la nuova A3 Sportback sfoggia un design rinnovato con linee più scolpite e una presenza più muscolosa, caratterizzata da parafanghi ben pronunciati e un frontale dal taglio deciso, dominato da una grande calandra singleframe. L’illuminazione è affidata a fari a led di serie, con la possibilità di optare per la versione a matrice di led, dotata di 15 diodi luminosi capaci di creare diversi giochi di luce a seconda dell’allestimento scelto.
Tecnologia e interni
L’abitacolo dell’Audi A3 Sportback si distingue per la sua cura costruttiva e l’ampio spazio disponibile. La plancia presenta uno stile marcato, immediatamente riconoscibile per le due bocchette di ventilazione integrate ai lati del cruscotto, mentre la consolle centrale è leggermente orientata verso il guidatore, un dettaglio che sottolinea l’attenzione all’esperienza di guida. La strumentazione principale è affidata a un display digitale da 12,3 pollici con grafiche personalizzabili, offrendo al conducente una ricca serie di informazioni in formato digitale. Al centro della plancia spicca lo schermo touch da 10,1 pollici dedicato al sistema multimediale, il quale integra l’assistente vocale Amazon Alexa, consentendo tra le altre cose il controllo remoto delle luci domestiche, a condizione che l’impianto sia predisposto.
Che motore scelgo?
Per quanto riguarda le motorizzazioni, l’Audi A3 Sportback offre un ventaglio di opzioni capaci di soddisfare diverse esigenze. Le versioni da 116 cavalli garantiscono prestazioni adeguate per un utilizzo quotidiano, mentre le varianti più potenti promettono un brio decisamente superiore. L’esperienza di guida è descritta come intuitiva e piacevole, anche se chi opta per l’assetto sportivo potrebbe percepire una taratura delle sospensioni un po’ più rigida. Il cambio robotizzato a doppia frizione S tronic si fa apprezzare per la sua rapidità e fluidità negli innesti.
Un capitolo a parte meritano le versioni ibride plug-in, denominate 40 e 45 TFSI e, che rappresentano un’interessante scelta dal punto di vista tecnico. Queste vetture sono equipaggiate con una batteria di generosa capacità, pari a 19,7 kWh effettivi, che secondo quanto dichiarato dalla casa produttrice consente di percorrere ben oltre 100 km in media con una singola ricarica. La ricarica della batteria può avvenire anche tramite le colonnine veloci in corrente continua, ampliando la versatilità di queste versioni elettrificate.
Le caratteristiche
Passando ai dati tecnici più specifici, l’Audi A3 Sportback ha una lunghezza di 435 cm, una larghezza di 182 cm e un’altezza di 144 cm, offrendo cinque posti a sedere. La capacità del bagagliaio varia da 280 a 380 litri con i sedili posteriori in posizione normale, estendendosi fino a 1100-1200 litri con i sedili abbattuti. La garanzia offerta è di 2 anni senza limiti di chilometraggio.
Il prezzo di base
Il listino prezzi della Audi A3 Sportback parte da € 30.650. Tra gli equipaggiamenti di serie su tutte le versioni troviamo gli airbag laterali anteriori, l’airbag passeggero disattivabile, gli airbag per la testa anteriori e posteriori, l’avviso anti-colpo di sonno, i cerchi in lega, la connessione Usb, i comandi al volante della radio, i comandi vocali, il computer di bordo, i fari ad alta efficienza, la frenata automatica, il monitoraggio del superamento involontario di corsia, la radio, il retrovisore interno antiabbagliante, i retrovisori esterni elettrici, il sedile posteriore con assetto modulabile, i sensori di parcheggio posteriori, i sensori di pressione pneumatici, il sistema Stop&Start, la telecamera posteriore, il telefono e il volante regolabile sia in altezza che in profondità.
Più nel dettaglio
Analizzando più nel dettaglio le motorizzazioni a benzina, troviamo diverse opzioni. La 30 TFSI è equipaggiata con un motore da 1.498 cm³ a 4 cilindri che eroga 116 CV (85 kW) e una coppia massima di 220 Nm. Questa versione raggiunge una velocità massima di 205 km/h, con un consumo medio dichiarato di 5,5 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 126 g/km, con un peso di 1.285 kg. Il prezzo di partenza per la 30 TFSI è di € 30.650, salendo a € 33.150 per la versione Business, € 35.650 per la Business Advanced e € 38.150 per la S line edition. Alcuni optional disponibili per queste versioni includono il climatizzatore automatico bizona, il cruise control, gli airbag laterali posteriori e la telecamera anteriore con riconoscimento dei segnali stradali.
La S3 TFSI quattro S tronic adotta un motore 2.0 litri da 4 cilindri con una potenza di 333 CV (245 kW) e una coppia di 420 Nm. Le prestazioni sono decisamente più sportive, con una velocità massima di 250 km/h, un consumo medio di 8,4 l/100 km ed emissioni di CO2 di 191 g/km, per un peso di 1.535 kg. I prezzi per questa variante partono da € 56.550 per la S3 TFSI quattro S tronic e arrivano a € 61.550 per la S3 TFSI quattro Sport Attitude S tronic. Tra gli optional figurano il climatizzatore automatico bizona e gli airbag laterali posteriori.
Ancora più performante è la RS3 TFSI quattro S tronic, spinta da un motore 2.5 litri a 5 cilindri capace di erogare 400 CV (294 kW) e una coppia di 500 Nm. Anche in questo caso la velocità massima è limitata a 250 km/h, con un consumo medio di 9,3 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 211 g/km, per un peso di 1.570 kg. Il prezzo per questa versione è di € 66.000. Tra gli optional sono disponibili il climatizzatore automatico bizona e il cruise control.
Per quanto riguarda le motorizzazioni ibride benzina MHEV, troviamo la 30 TFSI S tronic, che ripropone il motore 1.5 litri da 116 CV (85 kW) con una coppia di 220 Nm, ma con l’aggiunta di un sistema mild-hybrid. Le prestazioni rimangono simili alla versione solo benzina, con una velocità massima di 205 km/h, un consumo medio di 5,3 l/100 km ed emissioni di CO2 di 120 g/km, con un peso di 1.315 kg. I prezzi per questa versione partono da € 32.850 per la 30 TFSI S tronic, passando per la Business a € 35.350, la Business Advanced a € 37.850 e la S line edition a € 40.350. Tra gli optional troviamo il climatizzatore automatico bizona e il cruise control.
È disponibile anche la 35 TFSI Business S tronic, con un motore 1.5 litri da 150 CV (110 kW) e una coppia di 250 Nm. La velocità massima è di 226 km/h, il consumo medio si attesta tra i 5,2 l/100 km e le emissioni di CO2 tra i 119 e i 127 g/km, con un peso di 1.320 kg. I prezzi per questa variante sono di € 37.250 per la Business S tronic, € 39.750 per la Business Advanced S tronic e € 42.250 per la S line edition S tronic. Tra gli optional sono disponibili il climatizzatore automatico bizona e il cruise control.
Le versioni ibride plug-in (PHEV) includono la 40 TFSI e Business S tronic, con una potenza totale di 204 CV (150 kW), di cui 150 CV (110 kW) forniti dal motore termico 1.5 litri. La coppia massima è di 350 Nm, la velocità massima di 225 km/h, il consumo medio di appena 0,3 l/100 km e le emissioni di CO2 di soli 6 g/km, con un peso di 1.600 kg. I prezzi partono da € 48.400 per la Business S tronic e arrivano a € 50.900 per la Business Advanced S tronic. Tra gli optional figurano il climatizzatore automatico bizona e il cruise control.
La più potente delle ibride plug-in è la 45 TFSI e S line edition S tronic, con una potenza totale di 272 CV (200 kW), di cui 177 CV (130 kW) dal motore termico 1.5 litri. La coppia massima raggiunge i 400 Nm, la velocità massima è di 237 km/h, il consumo medio di 0,4 l/100 km e le emissioni di CO2 di 8 g/km, con un peso di 1.610 kg. Il prezzo per questa versione è di € 52.500. Tra gli optional sono disponibili il climatizzatore automatico bizona e il cruise control.
Infine, per quanto riguarda le motorizzazioni diesel, la 30 TDI è equipaggiata con un motore 2.0 litri da 116 CV (85 kW) e una coppia di 300 Nm. La velocità massima è di 205 km/h, il consumo medio di 4,4 l/100 km e le emissioni di CO2 di 117 g/km, con un peso di 1.355 kg. I prezzi per questa versione partono da € 31.800 per la 30 TDI, passando per la Business a € 34.300, la Business Advanced a € 36.800 e la S line edition a € 39.300. Tra gli optional troviamo il climatizzatore automatico bizona e il cruise control.
La 35 TDI Business S tronic adotta lo stesso motore 2.0 litri, ma con una potenza di 150 CV (110 kW) e una coppia di 360 Nm. La velocità massima è di 227 km/h, il consumo medio di 4,8 l/100 km e le emissioni di CO2 di 126 g/km, con un peso di 1.410 kg. I prezzi per questa variante sono di € 38.300 per la Business S tronic, € 40.800 per la Business Advanced S tronic e € 43.300 per la S line edition S tronic. Tra gli optional sono disponibili il climatizzatore automatico bizona e il cruise control.
Seguici qui