Audi A3 Sportback TFSI e 2025: la prova della rinnovata plug-in [FOTO]

Le prime impressioni di guida dalle strade di Verona

L’Audi A3 è stata la prima vettura del marchio tedesco a debuttare in versione plug-in, nell’ormai lontano 2014. Ora la compatta premium è leader tra le auto PHEV del proprio segmento e si presenta aggiornata, con il nuovo sistema ibrido della casa dei quattro anelli. Con più potenza dei motori, più autonomia elettrica ed una ricarica più veloce. Arriva in una doppia versione, da 204 o 272 cavalli, e sarà nelle concessionarie nel primo trimestre dell’anno prossimo, con prezzi a partire da 48.400 euro.

La vettura è già ordinabile e, in attesa dell’arrivo sulle strade, abbiamo avuto l’opportunità di guidarla in anteprima nei dintorni di Verona, per avere alcune prime sensazioni di guida, in attesa di poterla testare in maniera più completa nel corso del 2025. Fornendo anche dati precisi su quanto riguarda consumi ed autonomia.

Dimensioni e design

Audi A3 Sportback TFSI e 2025

Non sono cambiate le dimensioni, per un modello lungo 4,35 metri, largo 1,82 metri e alto 1,44 metri, con un passo di 2,64 metri per garantire l’abitabilità per cinque passeggeri. A questo proposito, i due occupanti posteriori laterali hanno la giusta comodità per testa e ginocchia, quello centrale è più sacrificato dal pavimento rialzato e dalla presenza del mobiletto centrale, con prese USB-C e bocchette dell’aria. Non elevatissima la capacità del bagagliaio, a causa della presenza della batteria: va da 280 a 1.110 litri, con una bocca sufficientemente ampia e senza scalini.

A livello estetico, troviamo un frontale con la classica calandra singleframe Audi, con ampie prese d’aria ed inserti ad L, abbinata ai quattro anelli in grigio antracite (per la 45). Non mancano i proiettori a LED Matrix, con dettagli di nuova concezione. Lateralmente si nota una linea dinamica, con alcuni particolari, come la denominazione del modello incisa sui montanti B. Il posteriore propone lo spoiler al tetto, una firma luminosa distintiva ed il logo della casa tedesca al centro.

Interni e tecnologia

Audi A3 Sportback TFSI e 2025

L’abitacolo mette in primo piano la tecnologia, con il doppio schermo digitale per il quadro strumenti ed il sistema di infotainment MMI, quest’ultimo con il sistema Audi connect. Il primo è personalizzabile con numerose informazioni, mentre il secondo è intuitivo ed ha la possibilità di accedere alle app più popolari, come YouTube o Spotify, senza bisogno dello smartphone. Comunque, non manca la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless.

Gli interni sono di alta qualità, come si richiede ad una vettura di segmento premium, come la nuova Audi A3 Sportback. Questo modello è anche attento all’ambiente, non solo con la motorizzazione elettrificata, ma anche per l’utilizzo di materiali in parte riciclati, come il rivestimento dei sedili nella combinazione tessuto Pulse ed ecopelle. I materiali sono morbidi al tatto, con alcune rifiniture, mentre è abbastanza limitato il numero di vani portaoggetti.

Prova su strada

Ora ci mettiamo al volante della nuova A3 Sportback plug-in, nel nostro caso nella versione 40 da 204 CV, ma diamo prima un occhio alla nuova unità plug-in. È composta dal nuovo motore termico quattro cilindri 1.5 TFSI EVO2 da 150 CV, accoppiato al motore elettrico a magneti permanenti, integrato nel cambio S tronic a 6 rapporti, ed alla batteria da 25,7 kWh. È aumentata la potenza dei due propulsori ed è praticamente raddoppiata la capacità della batteria, arrivando così fino a 141 chilometri di autonomia 100% elettrica WLTP (prima era 66 km) e riducendo i consumi.

Audi A3 Sportback TFSI e 2025

Effettivamente, la vettura viaggia per molti chilometri a zero emissioni, sia all’interno della città che su strade extraurbane, attivando il motore termico solamente quando si vuole dare un’accelerata più decisa o si percorrono tratti più lunghi a velocità elevata. Favorendo, così, la guida 100% elettrica. È possibile far scegliere al sistema come combinare le motorizzazioni con la funzione Auto Hybrid, oppure selezionare la modalità EV (100% elettrica) o Battery Hold. Quest’ultima per viaggiare in modalità termica e risparmiare, così, la carica della batteria per un futuro utilizzo.

L’unità si presenta brillante e pronta a rispondere alle richieste del conducente, come atteso da un modello con animo più sportivo. Soprattutto se si attiva la modalità Sport, ma comunque garantisce anche un bel comfort. Lo sterzo è preciso, quando si affronta qualche tratto più tortuoso, e le sospensioni riescono ad attutire piuttosto bene le disconnessioni del terreno. Buona anche la frenata, mentre la visibilità posteriore è un po’ limitata, ma ci sono sensori e retrocamera per le manovre.

Consumi, autonomia e ricarica

Audi A3 Sportback TFSI e 2025

Parliamo un attimo anche di consumi e autonomia. Noi abbiamo percorso poco meno di 60 chilometri, quindi non possiamo dare un dato definitivo, ma il computer di bordo ci ha segnalato un dato di 1,83 l/100 km, con una carica della batteria partita al 93% ed arrivata a destinazione al 37%. La casa dei quattro anelli ha dichiarato, per questa motorizzazione, un consumo compreso tra 0,3 e 0,4 l/100 km. Ma, come dicevamo, ci riserviamo di valutare il dato più precisamente in futuro.

Per quanto riguarda la ricarica, l’Audi A3 Sportback 2025 accetta una potenza fino a 50 kW in corrente continua, con cui è possibile recuperare in circa mezz’ora dal 10 all’80% della carica, mentre in corrente alternata la potenza è di 11 kW ed è possibile avere una carica completa della batteria in due ore e mezza.

Uscita e prezzi

L’Audi A3 Sportback TFSI e 2025 arriverà nelle concessionarie nel primo trimestre 2025, con un listino da 48.400 euro per la versione 40 e da 52.500 euro per la 45.

Audi A3 Sportback TFSI e 2025

Audi A3 Sportback TFSI e 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 435 cm; larghezza 182 cm; altezza 144 cm; passo 267 cm
Motore: 1.5 TFSI EVO2 + motore elettrico. Potenze da 204 (40) o 272 CV (45)
Trazione: anteriore
Cambio: S tronic 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,4″ (40)
Velocità massima: 225 km/h (40)
Bagagliaio: da 280 a 1.110 litri
Consumi: 0,3-0,4 l/100 km WLTP (40)
Autonomia: 127-141 km (40)
Prezzo: da 48.400 euro

2/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)