Audi A4 allroad quattro MY 2016: comfort ed energia per muoversi su più strade [FOTO]
Modalità “Offroad” e maggiore altezza da terra
I fianchi irrobustiti e i vari elementi che amplificano il design dinamico e filante, sono gli aspetti che emergono in modo netto osservando la nuova Audi A4 allroad quattro.
Lo stile curato e grintoso, introdotto con la berlina e la più spaziosa Avant, è arricchito da tutti quegli elementi protettivi frontali, laterali e posteriori tipici di quelle vetture sviluppate per affrontare anche dei percorsi fuoristrada, e che rendono più massiccio l’aspetto dell’ultima generazione di A4 allroad quattro. La zona anteriore presenta gruppi ottici dalla forma tagliente, le zone laterali appaiono massicce, le componenti visibili sull’intero corpo vettura, compreso il tetto, vivacizzano la visione di una vettura che allo stesso tempo mostrerebbe un temperamento altrettanto dinamico. Una versione distintiva all’interno della nuova gamma della casa tedesca.
La versatilità dello spazio interno è associata alla stessa animosità della trazione integrale quattro, abbinata a un assetto più sollevato da terra rispetto alla precedente generazione, dato un aumento in altezza di 34 millimetri.
L’evoluzione estetica esterna corrisponde a una rivisitazione dell’abitacolo, che ripropone quanto già visto all’interno delle ultime Audi A4 e A4 Avant. Proposto un avanzato Audi Virtual Cockpit che impreziosisce l’abitacolo e accorpa una strumentazione in formato digitale, contenente diversi tipi di informazioni che possono essere richiamate su differenti schermate tramite appositi comandi, oltre a un dispositivo di navigazione MMI plus e uno di connessione Audi Connect. Tra le modalità di guida dell’aggiornato Audi Drive Select, che comprende Comfort, Auto, Dynamic, Efficiency e Individual, spunta anche quella “Offroad” che amplifica ulteriormente le qualità stradali della vettura.
Da quanto emerso ultimamente, il debutto sul mercato dovrebbe avvenire nei prossimi mesi, dopo l’apertura degli ordini già disponibile per le versioni dotate delle unità diesel più corpose da 3.0 litri TDI, nelle varianti da 218 cavalli (160 kW) e 272 cavalli (200 kW). In Germania, le cifre in questo caso partirebbero da 54.400,00 Euro. Mentre l’apertura degli ordini per le altre versioni con propulsori da 2.0 litri, sia a benzina TFSI che diesel TDI, scatterebbe questa estate. I prezzi della nuova gamma, in base alle indiscrezioni, andrebbero da 44.750,00 Euro in Germania.
Nel complesso risultano sei le motorizzazioni, con livelli di potenza varianti tra i 150 e i 272 cavalli. A queste unità sarebbero associati tre tipi di cambi: un manuale sei velocità, un automatico S tronic sette marce e un altro automatico Tiptronic otto rapporti.
Seguici qui