Audi A5 e-hybrid 2025: l’ibrido plug-in dedicato ai clienti business [FOTO]

100 km di autonomia in elettrico e possibilità di ricarica senza colonnina

Ed eccoci alla presentazione di Audi A5 e-hybrid, l’erede spirituale della storica A4 e qui con motorizzazione ibrida plug-in. Questo tipo di motorizzazione diventa sempre più interessante sia dal punto di vista normativo, punto importante per le flotte aziendali che sono i maggiori acquirenti di A5 arrivando ad assorbire il 65% del venduto, sia come motorizzazione-ponte tra il termico puro ed il full electric del futuro prossimo. Oltre alle tante novità presenti su quest’auto si fa notare anche la nuova nomenclatura “e-hybrid”  che andrà a sostituire la precedente “TFSI e” sui nuovi modelli del marchio tedesco.

audi-A5 e hybrid-2025

Tecnica

Lo schema tecnico di Audi A5 e-hybrid prevede la presenza di un motore termico a ciclo Miller con turbocompressore VGT a geometria variabile ed iniezione diretta. A questa unita se ne affianca una seconda totalmente elettrica del tipo a magneti permanenti, integrata nel cambio S Tronic. La trazione integrale è la Quattro Ultra, che predilige l’efficienza andando a utilizzare la sola trazione anteriore quando il sistema non rileva la necessità di trasferire parte della coppia alla ruote posteriori. Questo sistema prevede anche due frizioni comandate elettricamente che permettono di disconnettere l’albero di trasmissione posteriore e isolare il differenziale per ridurre al minimo attriti, trascinamenti e quindi sprechi di energia. Anche la scocca presenta caratteristiche importanti per la dinamica di guida, come ad esempio un’elevata rigidità torsionale che fa il paio con le barre antirollio di dimensioni generose. Di serie abbiamo poi lo sterzo progressivo, cioè in grado di variare servo assistenza e demoltiplicazione per una guida più dinamica, unito alle sospensioni a schema multi link nella loro forma più evoluta, cioè quella a cinque bracci. Essendo un’auto plug-in chiaramente non possiamo non parlare di batterie ed autonomia, croce e delizia di tutti i veicoli elettrificati. Qui Audi è ripartita da zero e ha creato una nuova batteria da 25,9 kWh nominali di capacità (20,7 kWh effettivi), incrementando questo valore del 50% rispetto agli accumulatori della generazione precedente. Per aumentare l’autonomia viene poi in aiuto il sistema di navigazione intelligente, dove impostando la destinazione sul navigatore l’auto gestisce in maniera autonoma e predittiva l’utilizzo del solo motore elettrico o di entrambi i motori (elettrico + termico). In modalità ibrida ci sono poi due funzioni dedicate alla gestione della batteria: battery hold e battery charge. Il primo permette di impostare una soglia di carica minima dell’accumulatore in modo da avere ad esempio il 50% di carica residua. Questa funzione è utile se sappiamo di andare in un centro abitato dove viaggeremo in elettrico e vogliamo arrivare con un’autonomia elettrica adeguata. La funzione battery charge invece permette di ricaricare l’accumulatore solo con il motore termico, fino al 75% della capacità massima. Questa funzione è pensata per chi non ha possibilità di ricaricare l’auto a casa o è poco avvezzo alle colonnine. C’è poi il recupero di energia in frenata che può arrivare fino a 88 kW di potenza massima. E’ poi possibile ricaricare l’auto alle classiche colonnine a corrente alternata con una potenza massima di 11 kW. L’autonomia elettrica dichiarata è di 105 km nel ciclo WLTP.

audi-A5 e hybrid-2025

Alla guida

Ed eccoci al volante di Audi A5 e-hybrid sulle belle e tortuose strade delle langhe. Alla guida si apprezza l’elevato dinamismo dell’auto, con uno sterzo preciso e ben assecondato dall’assetto dell’auto. La rigidità torsionale della scocca si apprezza nella sensazione di grande solidità che si percepisce a bordo di A5, che risulta silenziosa e confortevole anche procedendo con un ritmo piuttosto sostenuto. L’impianto frenante è potente e discretamente modulabile, con una corsa pedale quasi nulla. Al volante si è poi circondati dal palcoscenico digitale, cioè la plancia composta da 3 schermi. Il primo ha la funzione di cruscotto, quello centrale serve per gestire i servizi dell’auto e il terzo invece è a disposizione del passeggero. Il tunnel centrale non ha tasti fisici, mentre quelli sul volante sono a sfioramento. L’arredo interno gioca con varie tonalità di grigio e dettagli in alluminio satinato, che danno all’abitacolo un aspetto molto pulito anche se forse un po’ troppo austero. Nel test procedendo in modalità ibrida l’auto privilegia l’uso del motore elettrico, con un consumo di circa 25 kWh/100 km di energia e solo 0,2 litri di carburante sempre per 100 km.

audi-A5 e hybrid-2025

Prezzi

Audi A5 e-hybrid è disponibile in tre allestimenti: Business, Business Advance e S-Line Edition. Il power train ibrido è invece acquistabile con due livelli di potenza, ovvero 299 cv o 367 cv, e la carrozzeria è disponibile nelle varianti berlina e Avant. Il listino parte da 64.300 euro per la berlina e da 66.700 euro per la versione Avant. L’auto è già ordinabile e le consegne inizieranno nel mese corrente.

Audi A5 e-hybrid Avant 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 483 cm; larghezza 186 cm; altezza 146 cm; passo 289 cm
Carrozzeria:  berlina cinque porte, station wagon,
Motori: ibrido plug-in 299 Cv o 367 CV
Trazione: integrale
Cambio: automatico a 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,1’’
Velocità massima: 250 km/h
Allestimenti: Business, Business Advance, S Line Edition
Numero di posti: 5 posti
Bagagliaio: da 361 a 1306 litri
Consumi dichiarati: 2.1 – 2.6 litri/100 km
Autonomia elettrica: 105 km nel ciclo WLTP
Sicurezza: cruise control adattivo, controllo corsia attivo, angolo cieco, riconoscimento segnaletica
Prezzo: Da 64.300 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)